Con l’uscita del calendario regionale indoor
e dei cross, anche in Piemonte si apre ufficialmente la stagione agonistica con
manifestazioni riservate alle categorie allievi e assoluti in osservanza delle
ultime disposizioni governative per contenere la diffusione del contagio. Nel
prossimo week end il palazzetto dello sport di Bra con il suo rettilineo coperto
di 60 metri, ospiterà una gara regionale. Particolarmente rigide le misure di
accesso con iscrizioni a numero chiuso, uomini in pista sabato e le donne
domenica, serie distribuite e contingentate lungo tutto il pomeriggio e impianto
naturalmente vietato al pubblico, etc. Sempre nello stesso week end è stato
programmato il “Cross Colletta” presso il parco Fluviale di Torino - 5ª
edizione – aperto anche alla categoria cadetti in quanto valida come prova di
selezione per il Criterium Italiano giovanile. Gara indoor anche a Padova,
Modena, Saronno e Ancona dove già si è gareggiato il 23 e 24 gennaio. Un segnale
concreto che la Fidal ha voluto dare, nel segno della sicurezza e del rispetto
dei protocolli, ma che permette la ripresa delle competizioni di uno sport inserirti
tra quelli a “basso rischio”.
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo sarà
presente con i suoi atleti a Bra, Torino e Padova: proprio in Veneto Adele Roatta,
la punta di diamante della squadra, sarà ai nastri di partenza sui 1.500 metri.
25/01/2021
Con quasi il 70% dei voti, Clelia Zola è il
nuovo presidente del Comitato Regionale della Fidal Piemonte per il prossimo quadriennio
olimpico 2021/2024. Questo è il verdetto dell’Assemblea Elettiva che si è
svolta sabato 9 gennaio presso l’Environment Park di Torino, nel pieno rispetto
del protocollo anti-Covid 19, e che ha visto esprimersi ben 177 società regionali
sulle 188 aventi diritto al voto (94,15%): 3.422 voti a favore della Zola contro
i 1.431 dell’altro candidato Bruno Frea. Un risultato netto che premia il
gruppo di lavoro “Insieme per il Piemonte” nato a supporto della candidatura
della Zola di cui fa parte anche la villanovese Michela Sibilla eletta
consigliere 3.032 preferenze personali risultando così, la quarta più votata.
11/01/2021
"Infortuni e allenamento degli arti inferiori nello sprint e nei salti dell'atletica leggera".
Questo il tema su cui discuteranno Marco Cuniberti e Marco Airale on line in due tranche, l'ultima delle quali il 28 dicembre.
Scarica allegato02/12/2020
L’Atletica
Mondovì – Acqua S. Bernardo c’è: Eugenio Bonelli 7° assoluto sulla mezza
Prima
dell’entrata in vigore dell’ultimo decreto presidenziale per far fronte alla
emergenza sanitaria legata al Covid 19, si è ancora tenuta l’undicesima edizione
dell’ “Ecomaratona del Barbaresco e del tartufo bianco d’Alba”, una
manifestazione che nel corso degli anni è cresciuta molto, complice il
territorio da favola attraversato. Tratti di sterrato, passaggi in erba tra le
vigne con le colline di Barbaresco, Treiso, Neive ed Alba e una splendida giornata
di sole, hanno fatto da cornice alla edizione 2020 della classicissima d’autunno.
26/10/2020
Splendido
4° posto per Adele Roatta sui 3.000 metri Allieve
È stata la novità principale della stagione
2020: la “Festa dell’endurance” ha
assegnato tutti i titoli italiani del mezzofondo e della marcia, per la
categoria assoluta, le promesse, gli juniores e gli allievi. Sabato 17 e
domenica 18 ottobre a Modena,
infatti, sono scesi in pista (e in strada) quasi 850 atleti per
aggiudicarsi le 34 maglie tricolori in palio. Al termine del weekend sono state
stilate anche le classifiche finali per l’assegnazione degli scudetti di
società 2020. L’evento, ideato durante il lockdown, nei mesi più duri
dell’emergenza sanitaria mondiale, è stato un successo sia a livello di
risultati che a livello organizzativo grazie all’esperienza della storica
società di casa “La Fratellanza Modena”: è una soluzione che potrebbe essere
adottata anche per il futuro.
19/10/2020
“Mee-teen”:
inaugurazione della nuova Arena di Milano
8 convocati nella
rappresentativa di Cuneo per l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo
12/10/2020
Valter
Cerri sotto i 23” sui 200 metri, e buone le prove dei giovani dell’Atletica
Mondovì – Acqua S. Bernardo
12/10/2020
Il Comune di Mondovì ha stanziato un contributo di 40 euro per l'iscrizione all'anno 2020/2021 dei bambini e ragaszzi nati nel periodo compreso dal 01/01/2002 al 31/12/2012 che potrà essere utilizzato entro e non oltre il 31/10/2020. La quota di iscrizione dovrà essere regolarizzata quindi entro tale data.
Scarica allegato08/10/2020
Finale di stagione in crescendo per Valter
Cerri che in queste ultime uscite, si è tolto grandi soddisfazioni. A
Borgaretto nella sua ultima apparizione nel salto in alto, si è issato a 1,93
metri, misura che aveva dimostrato più volte di valere ma che, domenica 4
novembre in occasione di un Meeting Regionale, è riuscito finalmente a
centrare. Percorso netto fino a 1,91 mt con 1,70 mt, 1,79 mt, 1,83 mt, 1,87 mt
e 1,91 mt passati agevolmente al primo tentativo. L’ 1,93 è arrivato alla
seconda prova, ma il salto è stato tecnicamente molto valido con molta luce tra
asticella e corpo al momento dello svincolo. Purtroppo la stessa esecuzione non
è stata tale alla misura successiva di 1,96 metri, su cui si è conclusa la gara
di Valter dopo tre errori. Con questo risultato il monregalese ottiene un
miglioramento di ben 10 centimetri che gli vale il nuovo record societario
assoluto, entrando così in una nuova “dimensione”. Il merito va dato anche al
prezioso contributo tecnico dell’astigiano Beppe Colasuonno con cui da inizio
anno si è avviata una proficua collaborazione, volta a fornire un supporto sia
agli atleti che agli allenatori. Elisa Gallo invece si è cimentata per la prima
volta in un 400 metri che ha concluso al 12° posto con il buon crono di
1’07”21.
05/10/2020