Sabato 15 novembre - Premiazioni - ASD Atletica Mondovi - Acqua S. Bernardo
Cuore giovane e risultati da big, l’Atletica Mondovì festeggia un anno d’oro
Il premio Fantoni alla sprinter Rachele Torchio, presentati alcuni dei “nuovi”, tra cui la mezzofondista azzurra Alice Rosa Brusin. Doppia promozione alle Finali Bronzo per le squadre Assolute.
La sala convegni del CFP CeMon di Mondovì ha fatto da cornice per un sabato pomeriggio speciale in casa Atletica Mondovì – Acqua San Bernardo, al termine di un 2025 ricco di vittorie, riconoscimenti e nuovi orizzonti. A seguire, secondo il nuovo “format”, la tradizionale cena sociale al ristorante “Commercio” di Roccaforte.
L’evento, presentato dal giornalista Emanuele Lubatti, ha raccolto istituzioni, sponsor, dirigenti, tecnici e atleti, offrendo un quadro vivido di un movimento in continua crescita.
Il sindaco di Mondovì e presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, con l’assessore Alessandro Terreno, ha aperto la giornata sottolineando l’impatto della società sul territorio, seguiti dall’intervento del consigliere provinciale Pietro Danna. Per la Fidal hanno portato il loro saluto il vicepresidente vicario regionale Graziano Giordanengo, il vicepresidente Luca Tizzani e la fiduciaria tecnica di Cuneo Chiara Genero. Il professor Ezio Tino ha rappresentato come delegato il Coni, mentre le fondazioni bancarie hanno fatto sentire la loro vicinanza attraverso le parole di Alessandra Fissolo per la Fondazione CRC, di Paolo Adriano per la Fondazione CRT e di Ezio Raviola per la Compagnia di San Paolo.
Ospite d’eccezione era Franco Arese, campione europeo dei 1500 metri a Helsinki nel 1971 ed ex presidente Fidal, che ha regalato un ricordo affettuoso legato proprio a Mondovì, dove disputò la sua prima gara. «Eravamo in tre, arrivai terzo», ha raccontato sorridendo, ricordando come l’atletica gli abbia insegnato costanza e impegno, permettendogli poi di scoprire il mondo. Presenti in sala anche Edoardo Biella per Acqua San Bernardo, Enrico Arese per Karhu, il vicepresidente della Bcc Alpi Marittime Leonardo Garesio e Federica Alasia per le Generali Agenzia di Mondovì, testimoni del forte sostegno del sistema economico locale.
Premio Fantoni
Il momento più atteso è stato quello dedicato agli atleti. La platea ha accolto con entusiasmo la premiazione della velocista di San Damiano d’Asti Rachele Torchio, atleta azzurra allenata da Luca Ruffinengo e protagonista di una stagione eccezionale tra le due medaglie ai Campionati italiani su 100 e 200 metri e il piazzamento ai Tricolori Assoluti che le hanno regalato la convocazione agli Europei Under 23 di Bergen. A lei è stato assegnato il Premio “Milvio Fantoni” per il miglior risultato tecnico dell’anno (11.49 sui 100 metri a Donnas lo scorso giugno), accompagnato da un emozionante abbraccio con la vedova Fantoni, Marcella Carpanelli.
Accanto a lei hanno ricevuto riconoscimenti anche gli altri protagonisti della stagione nazionale: Francesco Simbula, seguito dal tecnico Andrea Oderda, bronzo ai Campionati italiani Cadetti nei 100 ostacoli, e i componenti della staffetta 4x100, fra cui Lorenzo Vera, atleta azzurro agli Europei Under 20, Vincenzo Martinelli, Tommaso Pibiri, Federico Lisa e Simone Milanesio, tornato in pista dopo il grave infortunio di gennaio e subito decisivo nella nona posizione ai Tricolori Assoluti, sostituendo proprio Vera impegnato con la Nazionale.
La serata ha visto anche la passerella degli atleti di vertice della società, fra cui Vittoria Bollano ed Elisa Calandri, ai quali si sono aggiunti i giovani che si sono distinti sul palcoscenico italiano: Giacomo Provera, Anna Mamiedi, Giorgio Comino, Gabriele Beccaria, Emma Battaglio, Lucrezia Garelli, Sofia Musso, Lorenzo Marino, Noemi Bertone e Carolina Ribezzo, a testimonianza della profondità tecnica sviluppata in tutti i settori della società.
I premi speciali
Grande emozione poi per i premi speciali. Il “Premio Fedeltà 2025” è andato a Chaba Walid Coulibaly, scelto per la sua costanza, la dedizione e l’entusiasmo con cui partecipa agli allenamenti. A consegnare il riconoscimento la stessa Rachele Torchio con Federica Alasia dell’Agenzia Generali Mondovì, che ha poi premiato personalmente la portacolori biancorossa Laura Restagno, autrice di un’altra grande annata impreziosita da successi prestigiosi alla Deejay Ten di Torino, alla Mezza del Lago Maggiore, alla Run for Whales di Sanremo e alla Gran Carrera del Mediterraneo di Alicante in Spagna (dove è arrivata terza).
I successi di squadra ai campionati di società
Questo è stato un anno straordinario dal punto di vista dei risultati di squadra, come ha ricordato il presidente della società Fabio Boselli, affiancato sul palco dai tecnici Marco Chiecchio e Luca Candela. Le squadre assolute, nella Finale nazionale – Gruppo Nord Ovest di Bergamo, hanno registrato il trionfo della formazione femminile, il secondo posto della maschile e la conseguente doppia promozione alla Finale Bronzo del 2026.
Senza dimenticare l’oro conquistato dagli Allievi nella Finale nazionale U18 Gruppo Nord Ovest in casa, proprio sulla “Fantoni-Bonino” di Mondovì (10° posto per le Allieve), e i titoli a squadre, i podi e i piazzamenti ottenuti anche nelle categorie giovanili ragazzi e cadetti: risultati che confermano la qualità del lavoro svolto quotidianamente a partire dal vivaio.
Sul palco sono intervenuti anche Franco Russo dell’Atletica Castell’Alfero, Edoardo Rabezzana per l’Asti 2.2 e Luca Ruffinengo dell’Hammer Team, che hanno convintamente rinnovato l’adesione al progetto monregalese di crescita e valorizzazione dei ragazzi come società “collegate”; progetto di cui fa parte anche la ligure Atletica Cairo Montenotte del presidente Vincenzo Mariniello.
Il segretario Enrico Priale, anima organizzativa della società, ha ricordato come l’Atletica Mondovì Acqua San Bernardo conti oggi più di settecento tesserati Fidal (che salgono a 800 con gli atleti del triathlon e con i non agonistici dell’Ente di promozione sportiva Asi), risultando la società con più iscritti in Piemonte e tra le prime in Italia. Ha sottolineato l’importanza dei poli territoriali di Carrù, Ceva, Dogliani, del gruppo sportivo dell’I.C. Bossolasco (un unicum in regione) e del nuovo polo di Camerana, coordinato da Claudio Bado, che permettono di coinvolgere un numero sempre crescente di giovani, con il 75% degli iscritti sotto i 18 anni e l’85% sotto i 35. Dati significativi che dimostrano la solidità e il radicamento territoriale dell’Atletica Mondovì.
I nuovi arrivi
L’occasione è stata propizia per ufficializzare alcuni dei nuovi ingressi nella grande famiglia biancorossa: Alice Rosa Brusin, poliedrica mezzofondista di Villar Perosa, recente argento ai Campionati mondiali di corsa in montagna U18 di Canfranc, due volte campionessa italiana di corsa su strada e medagliata su pista, insieme al talentuoso astista Jacopo Libertino (dall’Atletica Canavesana), ai giovani sprinter Lorenzo Ariano (Atletica Alba), Alessandro Bedeschi (Atletica Pinerolo) e Sofia Bertone (da Dragonero, con cui prosegue una stretta collaborazione), oltre agli atleti provenienti dalle società collegate (Leonardo Torregamba, Ernid Sabli, Martina Minnella e Sofia Dante): tutti pronti a dare il proprio contributo per il raggiungimento dei sempre più ambiziosi obiettivi della squadra, oltre che per quelli individuali.
I campioni regionali e provinciali
In chiusura, passerella finale e applausi per tutti i 36 campioni regionali e i 71 provinciali dell’Atletica Mondovì protagonisti di una stagione che finirà negli annali.
Campioni regionali. Francesco Bruno, Niccolò Marenco, Giacomo Renesto, Noah Leone, Ryan Bruno, Giacomo Murizzasco, Francesco Bruno, Rebecca Roà, Francesca Bilardo, Francesca Paolin, Alice Boasso, Federico Palladino, Beatrice Dotta, Giulia Paolin, Michele Aimo, Emanuele Peano, Cristian Boschetti, Marcella Forni, Andrea Tallarico, Daniele Dellapiana, Giulia Priola.
Campioni provinciali. Mattia Rocco, Pietro Rossi, Giulia Fresia, Silvia Boero, Riccardo Prette, Cristian Mamino, Ismaele Bertola, Laura Sito, Soraia Cillario, Caterina Boetti, Mattia Tagliapietra, Antonio Boetti, Giacomo Rabezzana, Alessio Lombardo, Lorenzo Lequio, Alberto Papaleo, Matteo Garelli, Leonardo Bongiovanni, Alice Botto, Anna Boero, Jonathan Kamwena, Matilde Demichelis, Alessandro Beccaria, Matilda Rovere, Lucia Chiecchio, Paola Ambrosio, Manuel Surriano, Cecilia Balbo, Sole Siguado, Andrea Sacco, Aurelio Forni, Lovely Ferretti, Patrizia Garzello, Filippo Petrini, Federica Breaban, Carlotta Bianciotto, Isabel Nunez.