
Gare fine settembre 2023
16 e 17 settembre – Triatletica Mondovì – Acqua S. Bernardo all’ “Ironman Italia Cervia” con Michele Doneddu e Cristiano Garelli “iron”
Presentazione Stagione 202416 e 17 settembre – Triatletica Mondovì – Acqua S. Bernardo all’ “Ironman Italia Cervia” con Michele Doneddu e Cristiano Garelli “iron” Sabato 17 settembre è andato in scena l’“Ironman Italia - Emilia Romagna” a Cervia, unica città italiana ad ospitare quest’anno una tappa del più blasonato, famoso e meglio organizzato circuito internazionale di triathlon. Circa 6000 atleti in rappresentanza di 98 paesi: questi gli incredibili numeri dell’evento che prevedeva nella giornata di domenica anche la gara 70.3. A difendere i colori monregalesi Michele Doneddu, categoria M35-39 e Cristiano Garelli, M50-54: entrambi finisher e contenti per la loro prova. Per “Mike” Doneddu si tratta del suo secondo Iron (dopo Nizza ‘22) chiuso con l’ottimo tempo finale di 10h36’46”. Decisamente soddisfatto il cebano: “Il tempo finale ricompensa i lunghi mesi di allenamento che hanno richiesto costanza, fatica e determinazione. La gara è partita bene con una buona frazione di nuoto; in bici sapevo di poter spingere e sono riuscito tenere la media dei 35,5 km/h, ma mantenendo buone sensazioni anche nella corsa. Ho avuto un po’ di problemi di respirazione che ho gestito, seppure con fatica, fino alla fine.” Porta a termine i 3,9 km di nuoto, 180 di bici e 42 di corsa, Cristiano Garelli al suo primo ironman in 11h47’33” che commenta così: “La preparazione è stata lunga, ma arrivati il giorno della gara l’adrenalina annulla le fatiche passate. Nel nuoto ero lucidissimo, in bici (30 km/h di media) non ho esagerato per non arrivare troppo stanco alla terza ed ultima parte di gara. Volevo arrivare e chiudere sotto le 12 ore: obbiettivo raggiunto nonostante il caldo e l’afa.” Da segnalare anche la quota rosa Roberta Sampietro impegnata nel 70.3 che si è dovuta ritirare nei primi km della terza frazione a causa dei postumi dell’incidente subito nella prova di bici che le ha causato dolori alla gamba e non le ha permesso di concludere i 21 km di corsa. A lei un augurio di pronta guarigione. Presentazione Stagione 2024 La stagione 2023 volge verso la conclusione ma la Triatletica Mondovì sta già pensando al 2024: quote, convenzioni e le novità proposte (valide a partire dal 1 di ottobre) saranno presentate giovedì 21 settembre alle ore 18.30 presso il bar pasticceria Comino. L'invito è quindi rivolto a tutti: dall’agonista alla ricerca di nuovi stimoli, al curioso che vuole avvicinarsi alla triplice specialità. Per informazioni Maura Messori (335.667.5004 o mail triathlon@atleticamondovi.net) Donnas https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33208/Index.htm imperia https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32532/Gara104.htm Cervia Triathlon https://www.ironman.com/im-emilia-romagna-results
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=507#507

Gare fine settembre 2023
Donnas – 16 e 17 settembre
– Campionati Regionali Allievi
4 Titoli Regionali, 2 argenti e 1 bronzo per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo
Imperia – Mamino veloce nel vento
Donnas – 16 e 17 settembre – Campionati Regionali Allievi 4 Titoli Regionali, 2 argenti e 1 bronzo per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo Il fine settimana appena trascorso è stato dedicato ai Campionati Regionali Individuali Allievi svoltisi a Donnas. L’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo è tornata dalla trasferta valdostana con ben 4 vittorie, podi e piazzamenti e numerosi p.b. Doppietta 100/200 metri per Lorenzo Vera con tanto di record personale e vento entro i limiti: 10”80 sulla distanza breve e 22”11 sulla doppia. Ottimi riscontri cronometrici per il saluzzese dopo una prima parte di stagione condizionata dagli infortuni invernali - ma che gli ha regalato comunque un argento agli italiani individuali – e che ora sembra essere al top della condizione. Conferma il titolo dello scorso anno anche Jonathan Dall’Agnola sui 400 metri piani sceso a 51”70, nuovo p.b. dopo il 52”01 datato 2022 e Matteo Scarrone che fa suo il titolo nel giavellotto (già vincitore lo scorso anno tra i cadetti) al primo anno di categoria con una spallata a 43,82 mt. Assente per infortunio il compagno di allenamento Enrico Parodi che conclude anzitempo la stagione a causa di un brutto infortunio patito in settimana durante l’allenamento. Tra i maschi si segnala la doppia medaglia di Federico Palladino che dapprima sale sul terzo gradino del podio nel salto in lungo con un balzo misurato a 6,15 metri (ad 1 cm dal secondo posto) e poi, nel getto del peso, all’ultimo tentativo agguanta un bell’argento con 12,43 mt confermandosi un multiplista dalle buone prospettive. Il secondo argento è stato conquistato dal Soraia Cillario impegnata nei “suoi” 2000 siepi: con 7’54”24 è dietro soltanto alla vincitrice Silvia Signini che si aggiudica la gara con 7’33”00. Nella marcia 5 km l’allieva Claudia Borello (seguita dalla ex azzurra Elisa Rigaudo) si deve accontentare della quarta piazza, ma si consola con il nuovo limite personale abbassato a 29’06”00. Progressi per Savane Ansoumane sui 400 metri che ha chiuso in 54”10 e di Gabriele Fontana 57”01. Buone cose si sono visti sui 100 metri con Valerio Cerri ottimo sesto in 11”70 e sui 200 con Dell’Agnola a 23”17 (6°), Cerri 24”11, Ansoumane 24”23, Beccaria 24”64 e Fontana 25”82. Sesta piazza anche per Riccardo Prette negli 800 metri completati in 2’05”55 (p.b) e per Gabriele Beccaria salito a 1,60 metri nel salto in alto. Non valida per fini statistici (essendo già stato assegnato il titolo nel mese di aprile), ma importante per il morale e per testare i cambi, la vittoria nella 4x100 allievi composta da Fontana, Dell’Agnola, Savane e Vera) in 46”72. Nel complesso una buona prova di solidità della squadra maschile (seguita da Marco Chiecchio, Andrea Oderda, Pietro Rossi e dal rientro di Luca Candela a cui è affidato il settore velocità) che fa ben sperare per l’appuntamento clou della stagione: la finale nazionale di società in programma a Borgaretto il prossimo week end. Boselli, il presidente, commenta così: “Cercheremo di vendere cara la pelle in questa finale del Nord Ovest che era l’obbiettivo minimo fissato ad inizio stagione. Purtroppo, dovremo fare a meno di alcuni elementi titolari out per infortunio - come Enrico Parodi - o partiti all’estero per lo studio (Armin Ficano, Alessandro Sito e Luciano Cillario): i risultati odierni però ci danno fiducia e motivano i ragazzi che sicuramente gareggeranno al meglio delle loro possibilità.” Imperia – Mamino veloce nel vento A Imperia nella giornata di domenica si sono disputati i campionati regionali liguri di prove multiple con alcune gare open. Sui 200 metri Christian Mamino si è imposto con il tempo di 23”35 appesantito da un muro di vento contrario di oltre 2 metri al secondo. Donnas https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33208/Index.htm Imperia https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32532/Gara104.htm Cervia Triathlon https://www.ironman.com/im-emilia-romagna-results
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=507#507

10 settembre la strada di Pescara e Parma regala emozioni Nicolò Gallo bronzo sui 10 km agli Italiani, Laura Restagno vince la mezza maratona
Grandi soddisfazioni per i colori monregalesi domenica 10 settembre: dalla strada sono arrivati infatti due splendide prestazioni targate Nicolò Gallo e Laura Restagno.
A Pescara, dove erano in scena i campionati Italiani sui 10 km, l’albese, da due anni tesserato Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, ha centrato uno splendido bronzo tra gli Under 23 dimostrando quanto di buono fatto vedere in stagione con tutti i personali su pista migliorati. Per il 21 enne, già campione italiani Junior sulla stessa distanza nel settembre 2021, si tratta della chiusura del cerchio, dopo un anno, il 2022, avaro di soddisfazioni. Sui quattro giri del veloce circuito con partenza e arrivo in Piazza della Rinascita, Gallo è stato bravo nelle prime fasi della gara a rimanere nelle prime posizioni evitando i “contatti” nel gruppo, per poi tenere la terza posizione facendo fermare i cronometri a 30’14”. La vittoria è andata al lecchese Konjoneh Maggi (29’54”) davanti al bellunese Francesco Da Vià in 30’04”: tempi appesantiti dalle condizioni meteo difficili per le lunghe distanze con caldo e afa asfissiante. Queste le prime parole “Sono veramente molto contento di ritornare (e andar oltre) i livelli di due anni fa, dopo un lungo periodo difficile con risultati non all'altezza. Sono molto soddisfatto per la posizione, meno per il tempo, ma viste le condizioni meteo non si poteva far di più: di occasioni per correre forte ce ne saranno altre, la medaglia invece resta”.
Poco più tardi, a Parma, Laura Restagno ha conosciuto il dolce sapore della vittoria anche nell’atletica, lei che arriva dallo sci di fondo dove è già abituata a primeggiare. Sulla 21 km della città ducale, giunta quest’anno alla 25ª edizione, gli oltre 3.500 partenti si sono dati battaglia per le vie del centro toccandone i luoghi simbolo: partenza e arrivo in piazza Garibaldi con passaggio in via Repubblica, viale Martiri della Libertà, Lungoparma, parco Ducale, piazza Duomo, ponte di Mezzo e la Pilotta c. Tra gli uomini la vittoria al forte atleta di casa Cristian Ciobanu in 1h10’14”, mentre tra le donne a gioire è stata proprio la Restagno che ha chiuso in 1h’29”49 davanti alla russa Kovaleva Evgeniya. “È stata un’emozione fortissima arrivare davanti sul rettilineo finale pieno di tifosi. Sono andata un po’ in crisi al 17° km per via della fatica e del gran caldo, ma alla fine è andato tutto bene e sono riuscita a portare a casa la mia prima vittoria su strada: sono felicissima!”. Non ancora definiti i prossimi impegni autunnali, propedeutici alla preparazione della stagiona invernale su sci Pescara Camp italiani 10 km https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10874/Risultati/Gara019.html Parma mezza Maratona: https://www.endu.net/it/events/parma-mezza-maratona/results Alba https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33182/Index.htm Cuneo https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33185/Index.htm Asti https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33183/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=506#506

Domenica 10 settembre Boves 5ª edizione Bisalta Trail
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo sul podio categoria con Sara Bruno
Domenica 10 settembre si è svolta la 5ª edizione della “Bisalta Trail”: una corsa su strada sterrate e di montagna di circa 29 Km con oltre 1700 metri di dislivello positivo, sui sentieri attorno alla Bisalta. Tra le donne si segnala il 6° posto assoluto di Sara Bruno ( e prima di categoria SF) che ha coperto la distanza in 4h21”01; tra gli uomini Eugenio Bonelli 14° assoluto in 3h21’16”. Sulla 15 km con “soli” 800 metri di d+ Mario Gazzola e Federico Rosso sono praticamente arrivati appaiati in 87ª e 92ª posizione rispettivamente in 1h58’20” e 2h01”51. Pescara Camp italiani 10 km https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10874/Risultati/Gara019.html Parma mezza Maratona: https://www.endu.net/it/events/parma-mezza-maratona/results Alba https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33182/Index.htm Cuneo https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33185/Index.htm Asti https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33183/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=506#506

Alba, Asti e Cuneo / settembre 2023
Alba – 5 settembre – “Memoriale Franco Florio”
Serata mezzofondo e marcia
Asti – 8 settembre – 400isti OK
Cuneo – 9 settembre – “Meeting di fine estate”
5 Titoli provinciali per l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo
Alba – 5 settembre – “Memoriale Franco Florio” Serata mezzofondo e marcia La prima settimana di ripresa dell’attività su pista dopo la pausa estiva, si apre martedì 5 settembre presso l’impianto sportivo di San Cassiano, dove si è disputato un meeting regionale organizzato dall’Atletica Alba in memoria di Franco Florio ed interamente dedicato al mezzofondo a alla marcia, in cui hanno preso parte anche alcuni giovani dell’Atletica Mondovì Acqua S.Bernardo. Soddisfazione per Giorgio Comino e Emma Battaglio, entrambi “reduci” dal periodo di allenamento in altura svolto a Sestriere in occasione dei raduni regionali, che hanno stampato il proprio personale best sulle rispettive distanze. Per Giorgio il p.b. sui 1.000 metri cadetti è stato portato a 3’00”62, mentre il miglioramento di Emma sui 3 km di marcia è stato di oltre 40 secondi (19’10”44). In gara anche Riccardo Prette sugli 800 metri che ha chiuso in 2’08”37 nella batteria dei migliori vinta da Ossama El Kabburi del Cus Torino in 1’50”37 davanti a Machmach Abdessalam in 1’52”27. Asti – 8 settembre – 400isti OK Buona prova per la pattuglia dei 400isti dell’Atletica Mondovì seguiti da Luca Candela scesi in pista sabato 8 settembre ad Asti in occasione dei Campionati Regionali Master open. Il più veloce è stato Cristian Mamino che ha completato il giro della morte in 51”49 seguito da Jonathan dell’Agnola, allievo, al personale con il crono di 52”17. Alle sue spalle Savane Ansoumane con 55”07 e Gabriele Fontana con 58”24. Lo stesso Mamino ha poi preso parte alla gara dei 100 metri dove si è fermato a 11”75. Cuneo – 9 settembre – “Meeting di fine estate” 5 Titoli provinciali per l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo Domenica 9 settembre a Cuneo si è disputato il “Meeting di fine estate”, manifestazione regionale open organizzata dall’Atletica Roata Chiusani sulla pista ristrutturata del campo scuola dedicato a “Walter Merlo”. Molti sono i podi e i titoli provinciali ottenuti dai portacolori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, soprattutto dalle categorie giovanili. La prima maglia di campione provinciale è stata indossata da Lorenzo Marino nel salto in alto ragazzi, il quale ha migliorato la misura con cui aveva conquistato l’argento regionale issandosi a 1,54 mt per un miglioramento di ben 8 cm che lo porta in cima alle graduatorie regionali e stabilisce il nuovo record societario (precedente Roberto Gaia del 1996 con 1,50 mt). Bene anche Andrea Sacco salito a 1,48 mt (4°) e Lorenzo Simbula quinto con 1,43 mt, con Matteo Provera a 1,34 mt. Doppietta sugli ostacoli alti con Anna Mamiedi e Giacomo Provera che si laureano campioni provinciali rispettivamente sugli 80 hs (p.b. in 13”28) e 100 hs (15”09). Altro titolo per Alessio Lombardo nel peso cadetti con una spallata a 10,52 seguito dal compagno di allenamento Andrea Auddino 8° con 8,72 mt, Lorenzo Lequio 8,13 mt e Alessandro Beccaria 8,00 mt. Nel salto triplo, il carruccese Andrea Dellapiana conferma le sue doti di esplosività con un bell’hop-step-jump misurato a 11,99 mt che gli vale il titolo provinciale e la terza piazza, seguito al quarto posto da Andrea Lombardo con 11,17 mt. Nelle altre gare, si segnala la vittoria nei 60 metri per Cecilia Balbo in 9”01, l’ottimo terzo posto di Alice Botto sui 2.000 metri cadette con netto miglioramento a 7’16”89 e il sesto di Leonardo Bongiovanni sulla stessa distanza in 6’43”00. Negli assoluti vittoria per Marco Ambrosio tra gli Junior nel lancio del martello con la misura di 33,08 mt, suo nuovo limite personale. Nell’alto Scarrone (dopo aver lanciato il giavellotto a 40,30 mt) e Beccaria hanno concluso la gara appaiati a 1,60 mt, mentre nei 200 uomini Cristian Mamino ha stampato un bel 22”95, trascinando al p.b. anche Jonny Dell’Agnola (23”16) Questi i risultati degli altri monregalesi in gara: Giavellotto Cadette: 7ª Alessia Audisio 13,31 mt, 8ª Paola Ambrosio 11,64 mt, 10ª Anna Giulia Toscano 10,73 mt; Peso Cadette: 9ª Alessia Audisio 7,35 mt, 11ª Paola Ambrosio 6,36 mt, 12ª Anna Giulia Toscano 5,92 mt; 60 Ragazzi: 4° Francesco Simbula 8’’33, 11° Lorenzo Marino 8’’93, 12° Andrea Sacco 8’’97, 15° Matteo Provera 9’’25, 17° Nicolo Pedde 9’’26, 25° Gabriele Ambrosio 10’’31 1000 Ragazzi: 6° Simone Bongiovanni 3’10’’06 Lungo F: Celeste Dotta 4,76 mt 200 M: Beccaria Gabriele 24”19, Savane Ansoumane 24”29, Fontana Gabriele 25”80 Martello AM: Savane Ansoumane 23,30 mt Pescara Camp italiani 10 km https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10874/Risultati/Gara019.html Parma mezza Maratona: https://www.endu.net/it/events/parma-mezza-maratona/results Alba https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33182/Index.htm Cuneo https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33185/Index.htm Asti https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33183/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=506#506
