
Sabato 14 maggio Verbania 14ª Lago Maggiore Half Marathon
Sabato 14 maggio – Verbania – 14ª Lago Maggiore Half Marathon
Domenica 15 maggio – Vigone – 10 Km
Acqua S. Bernardo al nono posto assoluto con Pier Francesco Figone
Sabato 14 maggio – Verbania – 14ª Lago Maggiore Half Marathon Oltre 800 partenti per la mezza maratona del lago Maggiore giunta quest’anno alla sua 14ª Edizione. Il percorso, molto caratteristico sulle rive del Lago Maggiore tra Stresa e Verbania, è uno dei più veloci d’Italia e attira da sempre un grande numero di appassionati. Per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo ha corso il duo Luca Cardone Paolo Carlevaris: 198° assoluto (e 28° SM40) Luca in 1h41’45 e 273° Paolo (37° SM40) in 1h45’45”. Domenica 15 maggio – Vigone – 10 Km Acqua S. Bernardo al nono posto assoluto con Pier Francesco Figone Valeria Straneo, alessandrina con alle spalle due Giochi Olimpici ed un argento mondiale in maratona, si è aggiudicata in 34’57” domenica 15 maggio la seconda edizione della "Vigonechecorrela10", corsa su strada nazionale organizzata dal “Vigonechecorre” dopo dieci anni di "Mezza di Varenne". Tra gli uomini il successo è andato a Marco Moletto, saluzzese, con il tempo di 30’37”. Per i portacolori dell’Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo buon nono posto assoluto per Pierfrancesco Figone in 33’34” nonostante non al meglio della condizione fisica. In gara anche l’allievo Tommaso Bosio, 43° in 37’18”. Risultati della settimana: Torino https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28475/Index.htm Fossano https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28477/Index.htm Verbania https://www.endu.net/it/events/lago-maggiore-half-marathon-2/results Vigone http://www.vigonechecorre.it/public/10km_completa_20224.pdf
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=452#452

Fossano 15 maggio Campionati Regionali Ragazzi Due bronzi e tanti piazzamenti per l'Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo
Domenica 15 maggio a Fossano si è disputata il Campionato Regionale individuale Ragazzi, manifestazione organizzata dall’Atletica Fossano sul campo del “Villaggio Santa Lucia” a cui hanno preso parte oltre 600 ragazzi provenienti da tutto il Piemonte.
Buoni spunti si sono avuti dai portacolori dell’Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo, dove è riuscita a salire sul podio due volte e a centrare numerosi finali per la soddisfazione dei tecnici che seguono le categorie a Mondovì e nei poli di allenamento decentrati di Carrù e Ceva. Entrambi sul terzo gradino del podio, Lorenzo Marino ed Eleonora Moroni si sono regalati la medaglia di bronzo rispettivamente nel salto in alto e nel lancio del vortex. Lorenzo, al primo anno di categoria, si è issato fino a 1,40 metri (vittoria per Mirko Gjioni 1,53 mt e secondo posto Riccardo Mereu 1,42 mt), mentre Eleonora (polo di Carrù) ha scagliato l’attrezzo a 34,80 metri preceduta dal Eloise Vallet (46,51 mt) e Benedetta Rocci (46,99 mt). Come detto, ottima la prova di squadra che certifica il progredire del progetto di crescita tecnica della società. Ai piedi del podio sono finiti Alice Botto nel salto in lungo ragazze grazie al nuovo p.b. di 3,95 metri, lo “sciatore” Pietro Salvatico nel getto del peso con una spallata a 10,08 mt (prosegue l’ottima collaborazione con lo Sci Club Valle Ellero del Presidente Raineri) e Francesco Naso che nella marcia 2 chilometri ha lottato fino all’ultimo per il bronzo (12’57”98). Quinto posto nel lancio del vortex per Giacomo Provera autore di un lancio misurato a 55,35 mt, settimo e primo della finale B Alberto Papaleo sui 60 metri ostacoli con 10”52, così come la carruccese Giulia Priola tra le ragazze (10”59). Nella prova veloce Alessia Tacchini, al rientro dopo un lungo stop per infortunio, si toglie la soddisfazione di essere tra le migliori 6 del Piemonte sui 60 metri con 8”60 della batteria (finale 8”89); Lorenzo Lequio invece vince la nella Finale B con un doppio 8”63 che gli vale la settimana piazza. Bene anche Giorgio Comino nel salto in lungo 8° con un bel salto a 3,88 metri. Infine nella prova di marcia Paola Ambrosio, alla sua prima esperienza, chiude all’ottavo posto la sua fatica in 14’08”51. Questi i risultati degli altri monregalesi in gara: Lungo RF: Cecilia Memeli 3,12 mt, Emma Battaglio 3 Nulli Marcia RM: Filippo Barbero 14’11”95 Vortex RM: Lorenzo Allodi 23,11 mt 60 mt RF: Lucia Chiecchio 9”24, Matilde Piga 9”37, Laura Sito 9”70, Giorgia Barbotto 9”86, Sara Cianni 10”06, Anais Nzunsu 10”22, Laila Ayyari 11”18 e Virginia Caruso 11”31 60 mt RM: Nicola Chiecchio 10”09 1000 mt RM: Matteo Garelli 3’28”18 Lungo RM: Pietro Ominelli 3,60 mt Risultati della settimana: Torino https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28475/Index.htm Fossano https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28477/Index.htm Verbania https://www.endu.net/it/events/lago-maggiore-half-marathon-2/results Vigone http://www.vigonechecorre.it/public/10km_completa_20224.pdf
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=452#452

Torino e Borgaretto 14 e 15 maggio Campionati di società assoluti fase regionale 4x100 allieve centra il minimo per gli Italiani
Il fine settimana appena trascorso è stato dedicato alla fase regionale dei Campionati Italiani di Società su pista 2022: un’occasione per vedere in azione diversi atleti di primo piano del panorama nazionale, compresi i molti militari che sono tornati a vestire la maglia della propria società civile di provenienza.
Gli atleti monregalesi sono stati impegnati sabato a Torino presso la pista “Primo Nebiolo” e domenica a Borgaretto. Nel complesso buona prova di tutta la pattuglia, in particolare della 4x100 allieve composta da Alice Boasso, Sofia Sannino, Francesca Bilardo e Rebecca Roà che centra il minimo di partecipazione per i campionati italiani programmati all’Arena Civica di Milano a Giugno, facendo fermare i cronometri su 49”68. Ora le quattro ragazze potranno concentrarsi per tentare di arrivare anche al minimo per la partecipazione sulla gara individuale. Sui 100 metri la vittoria è andata dalla coppia di Chieri Agnese Musica/Gaya Bertello in 11”88, mentre dell’Atletica Mondovì la più veloce è stata Rebecca in 12”90, seguita da un’Alice Boasso in costante crescita (pb eguagliato a 13”33), Sofia Sannino 13”35, Francesca Bilardo 13”37 e Paola Grosso 14”17. Sulla distanza doppia, l’unica a scendere in pista è stata la Roà che torna a casa con un netto miglioramento in 26”12. Nei salti va menzionata Celeste Dotta al doppio personale nel salto in lungo e nel triplo con 4,77 metri e 9,99 metri: in entrambi i casi tanti sono i centimetri regalati all’asse di battuta, ma la mano del tecnico Andrea Oderda si inizia a vedere. Problemi con la rincorsa a causa del vento e della pioggia anche per Alice Boasso e Federica Peyra che si sono dovute accontentare di 4,51 metri e di 4,32 metri. Nella gara dei 100 metri uomini si è registrato il gradito ritorno alle competizioni di Ludovico Sanna dopo alcuni anni di stop: il classe ’99, già nel giro della nazionale nel 2016 quando, allora sedicenne e seguito da Milvio Fantoni scese a 10”94, ha tagliato il traguardo in 11”71: un buon punto di ripartenza. Alle sue spalle per i colori monregalesi vi è Jonathan Dell’Agnola con 11”87, Luca Bertano 12”01, Lorenzo Pecollo 12”61, Marco Ambrosio 12”68 (P.B.) e Alessandro Sito 13”30. Sui 200 buona prova di Jonathan Dell’Agnola che scende a 23”52 (Alessandro Sito 27”37), così come Eligio Boggione da SM40 si difende alla grande facendo segnare 2’10”04 sugli 800 metri. Valter Cerri nel salto in alto torna ad essere competitivo valicando l’asticella posta a 1,88 metri, misura che gli permette di concludere la prova, condizionata da un temporale improvviso, al terzo posto assoluto dietro al vincitore Davide Bonino con 1,91 metri e a pari misura con il secondo Alessandro Massa. Quarto posto per la staffetta veloce maschile, rimaneggiata con la sostituzione dell’ultimo momento tra Luca Bertano (a causa di un leggero infortunio) e Lorenzo Pecollo. Con i compagni Jonathan dell’Agnola, Ludovico Sanna e Vater Cerri hanno portato all’arrivo il testimone con il crono di 44”94 che vale loro la quarta piazza dietro Sisport. Risultati della settimana: Torino https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28475/Index.htm Fossano https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28477/Index.htm Verbania https://www.endu.net/it/events/lago-maggiore-half-marathon-2/results Vigone http://www.vigonechecorre.it/public/10km_completa_20224.pdf
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=452#452

Domenica 8 maggio Barolo 21 km di Barolo e Castelli delle Langhe
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo al secondo posto di categoria con Francesco Peyrone
Domenica 8 maggio si è svolta la terza edizione della “21 Km del Barolo e Castelli delle Langhe”: partenza dalla terrazza panoramica di La Morra e arrivo dopo 21 chilometri di tracciato misto asfalto sterrato nella colline toccando i Comuni di Verduno e Roddi, a Grinzane Cavour davanti al Castello del Belvedere. L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo centra un bel piazzamento con Francesco Peyrone al traguardo 14° assoluto sui 200 partenti in 1h29’37”, tempo che gli consente di salire sul podio al 2° posto di categoria tra gli M1. In gara anche Enzo Occelli che chiude al 59° posto in 1h42’49”.
Bra: https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28476/Index.htm
Volpiano: https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28440/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=451#451

Bra 8 maggio Trofeo Attilio Bravi L'Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo protagonista
La pista di “Madonna dei Fiori” è stato il teatro del “Trofeo Attilio Bravi” tornato nel calendario regionale dopo due anni di sospensione. Il programma tecnico prevedeva gare riservate ai ragazzi con l’assegnazione del titolo di prove multiple al mattino, e cadetti con gare di contorno assolute nel pomeriggio: la giornata è stata caratterizzata da pioggia e variabilità che hanno costretto gli organizzatori ad annullare alcune prove.
Nel tetrathon grande prestazione da parte di Giacomo Provera che fa suo il titolo provinciale di prove multiple, con un totale di 2507 punti: vittoria sui 60 in 8”40, nel lungo con 4,18 metri e nel vortex dove ha centrato un lancio misurato a 61,83 metri (record societario e a 40 cm dal record provinciale di categoria); 3° posto sui 600 con 1’51”29. Altrettanto buone le prove degli altri compagni che dimostrano di essere competitivi su più discipline, con un quarto e quinto posto rispettivamente per Lorenzo Lequio (1.853 punti) e Lorenzo Marino (1.800 punti). Da segnalare il secondo posto di Lequio sui 60 metri con 8”45 e buon risultato di squadra per la soddisfazione dei tecnico Lorenzo Rossi e Michele Aimo nel lungo: dietro a Provera, sono finiti Giorgio Comino (3,95 metri), Lequio e Marino (3,89 mt), Matteo Garelli (3,71 mt) e Alberto Papaleo (3,70 mt). La classifica delle generale è completata dalla decima piazza di Giorgio Comino (1.556 punti), 11° Matteo Garelli (1.526), 12° Alberto Papaleo (1.509) e 35° Francesco Naso (948). Peccato per Pietro Ominelli che si è ritirato per infortunio nei 600 metri. Molto alto il livello femminile con le prime 7 atlete che concludono sopra i 2.000 punti. La migliore delle monregalesi è stata Paola Ambrosio, in dodicesima posizione con 1.752 punti, seguita da Alice Botto in sedicesima posizione, Laura Sito 32ª, Emma Battaglio 34ª, Carolina Ribezzo all’esordio 50ª e Aurora Dadone 51ª. A livello individuale si segnala il 9° posto di Paola Ambrosio sui 60 metri in 9”17, il sesto di Alice Botto nel lungo con 3,52 mt ed Emma Battaglio nona con 3,43 mt. Nel pomeriggio le gare sono proseguite con il programma riservato ai cadetti. Buone cose si sono viste sugli 80 metri con Anna Nasi 14ª con 11”36, Valerio Cerri 6° con 10”28 e nelle prove di mezzofondo con il duo Marianna Bausone (4ª) e Alice Preve (6ª) chiudere in 3’32”31 e 3’35”37. Bene anche Greta Cuvato nel peso, settima con una spallata a 7,12 mt seguita alla compagna di allenamento Vittoria Dematteis nona con 6,12 mt. Nel lungo buon piazzamento per Antonio Boeti con la misura di 4,06 mt. Nelle gare assolute corse dopo un violento temporale Valter Cerri si impone con la misura di 6,39 metri mentre Natascia Iaropoli esordisce sui 100 metri in 13”90. Questi i risultati completi: 80 Cadette: 14° Anna Nasi 11’’36 , 24° Alice Preve 11’’62, 38° Marianna Bausone 12’’09, 50° Vittoria Dematteis 12’’79, 54° Maddalena Colman 13’’31,55° Marchisio Virginia 13’’38. 80 Cadetti: 6° 10’’28 Valerio Cerri, 23° Cesare Ietto 11’’16, 27° Leonardo Bongiovanni 11’’33, 43° Giulio Toppino 12’’81; 1000 cadette 4° Marianna Bausone 3’32’’31, 6° Alice Preve 3’35’’37, 20° Maddalena Colman 4’27’’15; 1000 Cadetti: 13° Antonio Boetti 3’15’’08, 15° Leonardo Bongiovanni 3’16’’41,17° Valerio Cerri 3’18’’67, 19° Cesare Ietto 3’20’’82, 21° Giulio Toppino 3’51’’53, 23° Davide Iandoli 4’06’’58; Peso Cadette: 7° Greta Cuvato 7,12 mt, 9° Vittoria Dematteis 6,12 mt, 15° Virginia Marchisio 4,50 Lungo Cadetti: 7° Antonio Boetti 4,06 mt Bra: https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28476/Index.htm Volpiano: https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28440/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=451#451
