
26 Giugno Nizza IronMan France 4 finisher sulla distanza lunga per la Triatletica Mondovì Acqua S. Bernardo
Domenica importante per il calendario internazionale del Triathlon: a Nizza infatti si è svolta la tappa francese del circuito IronMan che, dopo due anni di rinvii e limitazioni causa Covid, si è nuovamente potuta svolgere regolarmente. Oltre 3200 i partecipanti equamente divisi sulla distanza Lunga e Media per uno spettacolo nello spettacolo. La giornata torrida e caratterizzata da un forte vento, ha reso ancora più difficile un tracciato, soprattutto quello della bici, tra i più impegnativi dell’intero panorama. Alla trasferta transalpina ha preso parte anche una delegazione della Triatletica Mondovì Acqua S. Bernardo che ha centrato l’obbiettivo di portare tra i “finisher” tutti e cinque gli atleti tra cui ben tre debuttanti. Missione compiuta per Nadia Porta, alle prese con la distanza media (1,9 km nuoto – 90 km bici – 21 km corsa) completata con il crono di 6h40'52, tempo che le ha permesso di chiudere al 123° posto tra le donne e 14ima di categoria.
Sulla distanza doppia “Iron” (3,8 km nuoto – 180 km bici – 42 km corsa) il primo dei monregalesi a tagliare il traguardo visibilmente commosso nonostante la sua quarta volta, è stato l’inossidabile “Capitano” Fabrizio Moscarini autore di una prova maiuscola per la sua categoria tanto da arrivare 10° tra gli 55-59 (e 339° assoluto) in 11h32’05”. Molto bene anche Mike Doneddu che ha chiuso in 11h47’40” la sua fatica (421°): per il cebano tagliare il traguardo della Promenade des Anglais ha avuto un sapore particolare dopo il terribile incidente in bici di era stato vittima un anno fa durante un allenamento. Battesimo Iron anche per Aldo Bongiovanni e Davide Danni rispettivamente in 12h58'28" e 13h22'47": una fatica fisica e mentale estrema a cui i due non si sono tirati indietro avendo come unico obbiettivo quello di arrivare alla finish line. L’attività per la squadra monregalese non si ferma qui avendo in programma già il prossimo week end un altro appuntamento internazionale con Silvio Paluzzi impegnato in Germania nel “Detev Challenge Roth”: un triathlon sulla distanza lunga dove il vicese vorrà recitare un ruolo da protagonista come già accaduto nell’edizione 2021 quando raccolse un prestigioso 39° post di categoria. Per informazioni su quote, allenamenti, agevolazioni (come ad esempio la doppia tessera Fidal e Fitri con utilizzo annuale pista di atletica del Beila, o per la bike card, convenzione con la piscina) è possibile inviare una mail all’indirizzo triathlon@atleticamondovi.net.
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=458#458

26 giugno Cortina d'Ampezzo e Chamonix Linda Moschetti e Eugenio Bonelli protagonisti negli Ultra Trail
Domenica 26 giugno, a centinaia di chilometri di distanza, si sono svolti due Ultra Trail dal grandissimo prestigio oltre che bellezza del panorama, a cui hanno preso parte due portacolori dell’Atletica Mondovì.
Al “Cortina Trail”, un 48 km di tracciato con oltre 2800 metri di dislivello con partenza e arrivo in centro a Cortina d’Ampezzo e inserito nel più lungo “Tre Cime di Lavaredo Ultra Trail”, la new Entry Linda Moschetti ha chiuso al 416° posto assoluto su 1427 partenti che gli vale la 29ima piazza di categoria 20-34 anni: tempo 7h31’00. A Chamomix invece, alle pendici del Monte Bianco, Eugenio Bonelli è giunto 405° assoluto (su oltre 2000 atleti) alla sua prima maratona alpina conclusa con il crono di 6h22’25”. Il tracciato del “42 km du Mont Blanc”, inserito nel circuito Gold internazionale, prevedeva un dislivello di oltre 2.500 metri che il vicese ha saputo gestire correttamente, nonostante l’esordio su una manifestazione di questo tipo. Nizza: https://track.rtrt.me/e/IRM-FRANCE-2022#/tracker/RGBKETAX,RKCU4RG9,RJTMFS28,RW78SHKV Mariano Comense: NON disponibili Asti https://www.fidal.it/risultati/2022/REG29307/Gara947.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=458#458
Scarica allegato

Mariano Comense 26 giugno Rappresentativa provinciale cadetti/cadette Convocati 12 atleti dell'Atetica Mondovì Acqua S. Bernardo
Domenica 26 giugno la provincia di Cuneo ha partecipato, come da tradizione, al “Trofeo dei Laghi”, memorial “Lino Quaglia” a Mariano Comense, incontro riservato alle rappresentative provinciali delle categorie cadetti e cadette e giunto alla 30ª edizione. A quest’edizione 2022 caratterizzata dal caldo africano che ha reso ancora più difficili le cose agli atleti, hanno partecipato undici squadre in rappresentanza delle province di Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Sondrio, Como Lecco, Pavia, Cremona, Genova, Novara e Cuneo. La classifica finale ha visto prevalere la rappresentativa di Milano che ha preceduto quella di Bergamo; per Cuneo confermata la sesta piazza nonostante alcune gare scoperte e la soddisfazione di risultati individuali importanti.
Convocati nella rappresentativa cuneese c’erano ben dodici portacolori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, che evidenza la qualità anche anche nelle categorie giovanili: Scarrone Matteo (alto), Cerri Valerio (300 hs), Prette Riccardo e Boetti Antonio (1200 siepi), Beccaria Gabriele (lungo), Boasso Tommaso e Raineri Leonardo (martello), Mamiedi Anna (alto), Blangero Matteo (1000) e gli indisponibili Federico Palladino, Luciano Cillario e Giorgia Aimar. Nizza: https://track.rtrt.me/e/IRM-FRANCE-2022#/tracker/RGBKETAX,RKCU4RG9,RJTMFS28,RW78SHKV Mariano Comense: NON disponibili Asti https://www.fidal.it/risultati/2022/REG29307/Gara947.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=458#458

Asti - 26 Giugno: Trofeo Coni Prove Multiple 2° Federico Palladino dell'Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo
Nella giornata di domenica 26 Giugno ad Asti sulla rinnovata pista del Campo Scuola, si è svolta il Trofeo “Coni”, kermesse interamente dedicata alle prove multiple giovanili ragazzi/e e cadetti/e. Proprio tra i cadetti, si è presentato al via alla sua prima esperienza da multiplista il doglianese Federico Palladino che ha concluso sul secondo gradino del podio dopo cinque intense gare.
Molto soddisfatto il tecnico Marco Chiecchio, anima del Polo di Carrù dell’Atletica Mondovì dove Federico sta crescendo assieme ad altri talenti, che ha come obbiettivo quello della partecipazione ai Campionati Italiani di prove Multiple. Tutto si deciderà ai campionati Regionali di settembre dove verrà selezionata la squadra della Rappresentativa Piemontese. Intanto per Palladino si ha una conferma sui suoi punti di forza che sono i 100 ostacoli conclusa in 15”3 al 2° posto con 658 punti, il salto in lungo 2° con 5,59 mt 633 punti, salto in alto 2° con 1,59 mt 632 punti, giavellotto primo con 37,60 624 punti. Tutte prove molto regolari che gli hanno consentito di mettere da parte un po’ di vantaggio da gestire nelle ultime due specialità al momento più problematiche. Nel lancio del disco, Palladino ha dovuto lanciare senza la rotazione a causa dei postumi di pubalgia che lo stanno ancora limitando nel gesto tecnico, difendendosi ottimamente grazie alla spallata misurata a 24,50 metri che gli regala il 2° posto (498 punti). Nei 1000 metri, tra tutte la prova che meno gli si addice, non è andato oltre ad un 3’37”7 che gli ha consegnato in dote “solo” 134 punti. La classifica finale ha pertanto visto prevalere il portacolori della Ermenegildo Zegna Andrea Margarini con 3.224 punti davanti a Palladino con 3.179 punti e Federico Ramos Catilina della Safatletica terzo con 2.838 punti. Nizza: https://track.rtrt.me/e/IRM-FRANCE-2022#/tracker/RGBKETAX,RKCU4RG9,RJTMFS28,RW78SHKV Mariano Comense: NON disponibili Asti https://www.fidal.it/risultati/2022/REG29307/Gara947.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=458#458

Milano 17-18-19 giugno Campionati Italiani Allievi Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo presente
Da venerdì 17 a domenica 19 giugno lo splendido catino dell’“Arena Civica” di Milano ha fatto da teatro per la 57ª edizione dei Campionati Italiani Allievi e Allieve: oltre 1.000 atleti in rappresentanza di 320 società provenienti da tutta Italia, sono stati impegnati nelle tre giorni di gare per contendersi i 42 titoli in palio. La rassegna tricolore è stato un ottimo banco di prova per i migliori U18 che vedono i campionati Europei di Gerusalemme con l’appuntamento clou della stagione.
Tra gli atleti più attesi vi era il reatino di Mattia Furlani, nuovo talento emergente dell’atletica italiana, che dopo 20 anni ha sbriciolato la miglior prestazioni italiana nel salto in lungo con un balzo, il primo della sua gara, misurato a 7,87 metri. Il precedente 7,61 metri di un certo “Andrew Howe” anche lui della Studentesca Rieti. Interessantissime gare nella velocità con ad esempio Eduardo Longobardi far tripletta sui 100 metri con 10”47, sui 200 con 20”98 e nella 4x100 con i compagni delle Fiamme Gialle Simoni in 40”95 (nuova m.p.i.). In generale il livello tecnico è stato molto alto nonostante il caldo asfissiante che ha reso ancora più dure soprattutto le gare di mezzofondo. Per i colori monregalesi si registra la partecipazione di ben 7 atlete che hanno avuto modo di confrontarsi con i pari età provenienti da tutta Italia in gare intense ed emozionanti, supportati dai compagni di allenamento che numerosi hanno voluto essere presenti sulle gradinate per fare sentire il proprio tifo. Il primo giorno di gara sono scesi in pista Soraia Cillario e Tommaso Bosio impegnati sulla spettacolare quanto difficile prova dei 2000 siepi dove hanno concluso rispettivamente al 22° e al 27° posto in 8’04”06 e 6’35”70: tempi lontani dal personale appesantiti dal tatticismo e dalle condizioni meteo. Nella giornata di sabato è stata la volta della 4x100 allieve che ha, nel complesso, fatto una buona gara, andando a migliorare il precedente record di società che resisteva dal 1996 (Lamberti, Coccalotto, Perano e Botto) in 49”22. Alice Boasso, Sofia Sannino, Francesca Bilardo e Rebecca Roà (Paola Grosso riserva) hanno centrato un 15° posto finale che lascia un po’ di amaro in bocca per via del 2° cambio purtroppo sbagliato e che ha compromesso la possibilità di salire premiate sul podio tra le migliori 8 d’Italia: un traguardo alla portata delle quattro ragazze che deve essere di stimolo per il proseguo con le finali dei campionati di società e per la prossima stagione. Come da tradizione, la 4x400 ha concluso il programma tecnico della rassegna tricolore: domenica mattina Francesca Bilardo al lancio, Caterina Boetti per il rientro alla corda, Sofia Sannino in terza frazione ed infine Rebecca Roà a chiudere, si sono rese protagoniste di una coraggiosissima staffetta corsa sempre all’attacco: il 4’09”25 ottenuto, insperato alla vigilia, regala un 16° posto e rappresenta il nuovo p.b. delle ragazze che si tolgono la soddisfazione di un miglioramento di oltre 5 secondi. Il presidente Fabio Boselli decisamente soddisfatto, commenta così la tre giorni: “Per la società questi risultati sono l’evidenza della crescita ormai in atto da alcune stagioni frutto di una programmazione attenta a medio e lungo termine della dirigenza e di scelte mirate: nelle categorie giovanili infatti, si stanno preparando molti nuovi atleti, e le spedizioni 2023 siamo certi saranno ancora più numerose in tutte le categorie. Molto bello è stato l’affetto dei compagni di allenamento che numerosi hanno voluto essere presenti sulle tribune per tifare: anche questo è segno che unità di squadra.” Per questi ragazzi si prospetta il passaggio alla categoria superiore (junior), dove il livello innalzerà ulteriormente, ma la voglia e l’ambizione di raggiungere obbiettivi sempre più elevati dovrà essere lo stimolo per fare ancora meglio.
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=457#457
