
Intenso week end di gare tra campestri e indoor
Bra – 28 gennaio – Lorenzo Vera Campione Regionale Allievi
Valdengo – 29 gennaio – Campionati di società di
cross giovanile
Vittoria tra i maschi, bronzo generale
Padova – 28 e 29 gennaio - Squalifica per la 4x100 allievi
Parma – 28 gennaio – Meeting Giovanile
Torino – 29 gennaio – Campionati Invernali lanci lunghi e salti in estensione
Mondovì - 28 gennaio - Cronoscalata Carassone Piazza
Novara 29 gennaio Mezza Maratona di Novara – 3 atleti a via
Bra – 28 gennaio – Lorenzo Vera Campione Regionale Allievi Sul pistino di Bra, sabato 28 gennaio, si sono disputati i Campionati Regionali indoor dei 60 metri e 60 ostacoli. La squadra dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, si è ben comportata centrando numerosi personali e cogliendo l’acuto con Lorenzo Vera, allievo arrivato dall’Atletica Saluzzo che si laurea campione regionale di categoria grazie al personale di 7’08 piazzato in finale (dopo il 7’09” della batteria), crono che gli permette di chiudere ai piedi del podio assoluto. La vittoria è andata al portacolori della Sisport Mattia Jason Ndongala in 6”98. Per Mondovì bene Ludovico Sanna 7”44 e Armin Ficano 7”46, entrambi al personale per la soddisfazione anche del tecnico Marco Chiecchio e fuori dalle finali per pochi centesimi. Tra le donne ben quattro accessi alle finali con Rebecca Roà scesa al nuovo personale di 8”07 a precedere le compagne staffetta Francesca Bilardo 8”32, Sofia Sannino e Alice Boasso appaiate a 8”38. Nella finale B la Roà si è dovuta accontentare del 4° posto in 8”13 per chiudere così al 9° posto assoluto, mentre la Boasso al 22° posto (8”34): non partite per la run di finale Francesca Bilardo e Sofia Sannino. Infine bella prova per Federico Palladino sui 60 metri con ostacoli ha vinto la batteria con 9”41 limando altri 2 centesimi al persole. Valdengo – 29 gennaio – Campionati di società di cross giovanile Vittoria tra i maschi, bronzo generale Successo per la 2° edizione del Cross di Valdengo disputato domenica 29 gennaio che ha ospitato il Campionato Regionale di Società di Cross Giovanile e la seconda prova del Trofeo Piemonte di Cross. Dalla trasferta in terra biellese, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo torna con un risultato storico: la vittoria nella classifica maschile e il terzo posto in quella combinata generale di un campionato di società. Grazie al grande lavoro svolto dai tecnici a partire dall’autunno, si è riusciti ad allestire una squadra competitiva sia nei ragazzi/e e cadetti/e. Fabio Boselli, il presidente: “Ringrazio lo staff del mezzofondo, composto da Fabrizio Moscarini, Lorenzo Rossi e Alessandro Perrone, nato solo nella scorsa primavera, ma che ha saputo fin da subito ottimamente collaborare con i tecnici degli altri gruppi e poli di allenamento. L’obbiettivo primario di riuscire a “coprire” tutte e quattro le categorie, è quindi stato ampiamente raggiunto e superato”. Determinanti a fini della classifica finale (calcolata sulla base dei 3 migliori atleti di ogni squadra giunti al traguardo) sono state le prestazioni individuali che hanno portato in dote punti preziosi. Ottimo quinto posto per Lorenzo Marino nella prova di 1km riservata alla categoria ragazzi, mentre Sole Sigaudo (primo anno) si piazza 28ª. Buona prova per i cadetti dove si segnala l’accoppiata al 31°e il 32° posto di Leonardo Bongiovanni e Giorgio Comino; nelle cadette la prima ad arrivare delle monregalesi al traguardo è Alice Botto che si piazza 39ª poco davanti ad Alice Preve (47ª). Nel complesso prova maiuscola da parte di tutti gli atleti che non si sono risparmiati e hanno acquisito consapevolezza. Questi i risultati completi Cadetti 3km 31⁰ Leonardo Bongiovanni 11’00” 32⁰ Giorgio Comino 11’03” 41⁰ Antonio Boetti 11’23” 43⁰ Giorgio Bertone 11’31” 64⁰ Alberto Papaleo 12’10” 87⁰ Matteo Farina 14’09” Cadette 2km 39⁰ Alice Botto 8’24” 47⁰ Alice Preve 8’29” 55⁰ Brigitte Baudissone 8’47” 82⁰ Matilde Dogliani 9’25” 96⁰ Laura Sito 9’42” Ragazzi 1km (1,2km) 5⁰ Lorenzo Marino 4’29” 15⁰ Marco Restagno 4’41” 35⁰ Simone Bongiovanni 4’54” 45⁰ Lorenzo Santo 5’00” 88⁰ Mario Franco 5’23” Ragazze 1km (1,2km) 28⁰ Sole Sigaudo 5’07” 42⁰ Teresa Basso 5’18” 96⁰ Noemi Bertone 5’42” 164⁰ Maria Cadigia Secci 8’44” Padova – 28 e 29 gennaio - Squalifica per la 4x100 allievi Ancora a vuoto per la staffetta allievi 4x200 il secondo tentativo di minimo di partecipazione per i campionati italiani Allievi in programma il prossimo 10 e 11 di febbraio ad Ancona. Questa volta la beffa è arrivata quando il risultato sembrava ormai acquisito, per via di una squalifica giusta, seppure ininfluente dal punto di vista cronometrico: Lorenzo Vera nella prima frazione all’uscita della seconda curva aveva calpestato parte della linea della corsia interna. Una gara conclusa al primo posto “sul campo” tra le 23 squadre al via, con un grandissimo 1’34”11 fatto segnare sul tabellone all’arrivo che “avrebbe” rappresentato il miglior tempo delle graduatorie 2023, e crono con il quale era stato vinto il bronzo nella rassegna nazionale nel 2022. Per i quattro alfieri (oltre al citato Lorenzo Vera, anche Armin Ficano – autore di una grandissima seconda frazione, Matteo Scarrone in terza e Jhonny Dell’Agnola a chiudere) ancora una ultima chance per tentare l’assalto: prossimo week end sempre a Padova. Lo stesso Dell’Agnola era stato impegnato nella giornata di sabato sui 400 metri che aveva chiuso in 55”12 ben lontano dal suo personale (52”12) e preceduto dal compagno di squadra Ivano Gallo, seguito dal tecnico Luca Candela, che ha completato il doppio giro di pista in 55”08 (nuovo p.b.). Parma – 28 gennaio – Meeting Giovanile Bellissima trasferta per un numerosissimo gruppo di atleti delle squadre giovanili dell’Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo a Parma. In un Palalottici gremito con 960 ragazzi provenienti da tutto il Nord Italia, quasi 50 “canotte rosse” monregalesi hanno ricevuto il sentito ringraziamento dei padroni di casa del Cus Parma (squadra di serie A oro) per la gradita partecipazione. Giornata di esordi e di festa sportiva per tutti, ma con alcuni spunti interessanti. Ad esempio nella prima gara di giornata - 60 hs - bel debutto per Elisa Maria Corica che vince la batteria in 11”33 precedendo di poco la compagna Anna Mamiedi in 11”37. Sui 200 metri bella prova sulle curva paraboliche per cadetti e cadette: prima tra le monregalesi Alice Botto in 30”03 seguita dalla Corica 30”33, Paola Ambrosio 31”11, Lucia Chiecchio 31”36 e Sara El Adham, Laura Sito, Emma Battaglio, Mia De Cian, Aurora Mauro, Anna Giulia Toscano. Tra i maschi guida la fila dei monregalesi Chirstian Marelli con 27”37 subito seguito da Daniele Della Piana in 27”99, Matteo Farina 29”69, Federico D’Angelo 29”78, Mattia Trosso 29”94, Luis Valcada, 30”42 e Giorgio Comino 30”74. Autori di buone prove anche Pietro Ominelli e Alessio Lombardo, ma poi squalificati per invasione di corsia. Nella 4x1 giro la squadra A maschile chiude in 7ª posizione con un pregevole 1’29”95 (Marelli, Lombrado, Della Piana, Valcada) mentre le due 4x1 giro cadette, terminano entrambe a metà classifica (1’39”90 Mamiedi, Botto, Chiecchio, Sito e 1’42”21 Battaglio, Ambrosio, El Hadam, Preve). Per la categoria ragazzi i più rapidi sui 60 metri sono stati Simone Bongiovanni e Francesco Simbula che scalano la classifica fino al 7° e 8° posto sui 75 partenti, rispettivamente con 8”68 e 8”69; a seguire Lorenzo Marino 8”97, Andrea Sacco 9”31, Mattia Malaspina, Tommaso Trosso, Nicola Chiecchio, Efrem Mangiapane, Giancarlo Forni, Gabriele Ambrosio, Marco Restagno e Jovan Trajkovic. Sui 60 piani ragazze buona prova per tutti prima con davanti Noemi Bertone in 9”30 e seconda Caterina Bracco in 9”92 (seguono Giorgia Barbotto, Sofia Galli, Alice Mancardi, Erika Mauro, Cecilia Mameli, Beatrice Rinaldi e Giulia Fazzari). Sui 600 metri si ripete Simbula tra i primi con 2’05”68 seguito da Forni e Mangiapane, mentre tra le ragazze bissano la prestazione Bertone Noemi e Mauro Erika. Nel complesso un’ottima prestazione di squadra per la soddisfazione dei tecnici Marco Chiecchio ed Michele Aimo, in un contesto molto competitivo, ma utile a responsabilizzare i ragazzi in competizioni di alto livello. Torino – 29 gennaio – Campionati Invernali lanci lunghi e salti in estensione Allo stadio Primo Nebbiolo del Parco Ruffini di Torino, domenica 29 gennaio si è svolto in contemporanea il Campionato Regionale di Lanci lunghi e quello dei salti in estensione sul pistino sotto le tribune. Buone prove per il folto gruppo di portacolori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo. La prima ad essere scesa in pedana è stata Alice Bertola che ha fatto volare il suo martello da 4 kg a 25,84 metri, misura che le vale l’11° posto assoluto e 8° tra le Allieve. In ottica prove multiple, Alice Boasso e Federico Palladino si sono cimentati nel getto del peso completando le rispettive migliori prove a serie 7,66 mt (5° posto Junior) e 11,72 mt (4° posto Allievi). Piazzamenti anche per Andrea Gufanti che con 34,07 mt si inserisce al 5° posto, 2° posto juniores e Marco Ambrosio nel martello con il suo migliore lancio misurato a 31,81 mt (6° assoluto, 3° juniores). Questi i risultati del campionato Salti LUNGO FEMMINILE Boasso alice: 4,86 mt 5ª, 2ª juniores Dotta celeste: 4,36 mt 16ª, 5ª juniores Peyra federica: 3 nulli TRIPLO FEMMINILE Dotta celeste: 10,11 mt 9ª assoluto, 5ª juniores LUNGO MASCHILE Cerri Valter: 6,17 mt 8°, 3° posto promesse Palladino Federico: 5,31 mt 23° assoluto, 11 ° allievi Sito Alessandro: 5,05 mt 28°, 16° allievi TRIPLO MASCHILE Sito Alessandro: 10,24 mt, tredicesimo posto assoluto, quarto posto allievi Mondovì - 28 gennaio - Cronoscalata Carassone Piazza Risultati: Assoluti Maschile Federico Rosso 8° 8'40”1 (4⁰ classifica di categoria JPSM) Cristiano Garelli 38° 9'55”3 Paolo Carlevaris 45° 10'21”8 Lorenzo Rossi 50° 10'48”8 Assoluta femminile 5ª Soraia Cillario 10’39”0 11 ª Caterina Boetti 11’28”2 Soraia prima e Caterina ªnella classifica di categoria Allieve Novara 29 gennaio Mezza Maratona di Novara – 3 atleti a via Buone prove per i tre portacolori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo in occasione della seconda edizione della Novara Half Marathon”, quest’anno corsa con un freddo pungente che ha accompagnato i 1000 partenti lungo il suggestivo tracciato cittadino con partenza e arrivo in piazza Martiri. La graduatoria assoluta ha visto il successo di Ahmed Ouhda della Imperiali Atletica, che ha coperto la distanza di 21 chilometri in 1h7’41” mentre tra le donne la classifica femminile ha visto primeggiare Clementine Mukandanga (SC Orecchiella) con il tempo di 1h13’34”. Il migliore dei monregalesi è stato il vicese Francesco Peyrone che ritocca ampiamente il personal best di circa 3 minuti grazie al crono di 1h24’39” che gli regala la 94° posizione, seguito Luca Cardone con 1h27’54’’ (148° e 27° sm45) e Aldo Bongiovanni con 1h34’02’’ al 257° posto: per quest’ultimo un buon test in preparazione della maratona di Dubai del prossimo 12 febbraio. Padova https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30536/Risultati/IndexRisultatiPerGara.html Parma https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30395/Index.htm Bra https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30467/Index.htm Torino lanci https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30470/Index.htm Torino salti https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30831/Index.htm Valdengo https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30299/Index.htm Novara: https://www.endu.net/it/events/novara-half-marathon/
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=478#478

Gare fine gennaio
Torino - Domenica 22 gennaio – Cross della Colletta
Qualificata la squadra allieve per i campionati italiani di Trieste
Alessandria e Bergamo –21 e 22 gennaio - Enrico Parodi c’è: minimo centrato
Parma - Domenica 22 gennaio – Riunione Indoor
Torino - Domenica 22 gennaio – Cross della Colletta Qualificata la squadra allieve per i campionati italiani di Trieste Al Parco della Colletta di Torino domenica 22, si è disputata la settima edizione dell’omonimo cross valida come Trofeo di Cross Assoluto e come prima prova del campionato di società. Per l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo, che quest’anno schierava la squadra su Allievi, Allieve e Assoluti maschile con obbiettivo entrare in classifica, è stata una bella prova di compattezza e di coesione dell’intero gruppo, con atleti che si sono messi a disposizione pur non essendo il cross la propria disciplina. Nei 10 km uomini, la punta di diamante dell’Atletica Mondovì Nicolò Gallo si è piazzato all’8° posto finale con il tempo di 33’15”: un crono che fa ben sperare per la stagione, dopo un 2022 che ha lasciato il forte talento albese con l’amaro in bocca. La vittoria è andata a Marco Giudici dello Sport Project VCO in 32’31. Punti preziosissimi sono stati portati da Michele Aimo, giovane tecnico e triatleta monregalese che si è ottimamente difeso con un interessante 36’51” mettendo dietro specialisti del cross. Positiva anche la prestazione di Federico Rosso, new entry della squadra, 77° in 38’33”. Alle sue spalle, completano la classifica Francesco Peyrone e Mario Gazzola appaiati al 104 e 105° posto (su quasi 200 partenti) con 40’23” e 40’27”. Le allieve, orfane di Caterina Boetti fermata dall’influenza, sono riuscite comunque a completare la gara con Soraia Cillario che ha chiuso nelle posizioni di testa al 12° posto grazie al 17’25” fatto segnare al traguardo, Claudia Borello la marciatrice arrivata dalla “ASD Rigaudo I love Sport” 22ª in 19’34”, e Giulia Fresia 27ª in 22’04”: per loro concreta la possibilità di entrare tra le migliori 5 squadre del Piemonte per prendere parte alla Festa del Cross in programma a Gubbio a metà marzo. Missione più difficile per gli allievi sui 5km in cui l’obbiettivo (la copertura della gara) è stata centrata grazie a Riccardo Prette 43⁰ in 20’47”, Lorenzo Pecollo 48⁰ in 22’49” e Savane Ansoumane 50⁰ 24’35”. Il programma prevedeva anche un cross “corto” di 3 km a cui anno preso parte tra le donne Graziella Venezia 10⁰ assoluta in 13’23” (sul podio 2ª di categoria SF60) e Adriana Sciolla 23⁰ 14’22” (4⁰ di categoria SF55). Tra gli uomini il migliore dei monregalesi è stato il tecnico Lorenzo Rossi 43⁰ in 12’15”, seguito da Paolo Taricco 97⁰ in 13’42” e Ferdinando Pace 146⁰ in 14’42”. Alessandria e Bergamo –21 e 22 gennaio - Enrico Parodi c’è: minimo centrato Ottimo esordio con i nuovi colori dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo per Enrico Parodi, arrivato in prestito dall’Ovadese Ormig: l’allievo classe 2006 seguito dal tecnico Alessandro Senelli, nella riunione marcia/lanci in programma sabato 21 ad Alessandria si è subito “tolto” il problema del minimo per i campionati italiani, centrando al quarto tentativo la misura di 53,06 metri, che rappresenta il suo nuovo record personale. Un bel modo per iniziare la stagione, dopo un 2022 in cui la velocità avevano regalato al ragazzo di Ovada più soddisfazioni rispetto ai lanci (17° posto agli italiani sui 200 metri). Lo stesso, impegnato anche sui 60 metri sul rettilineo coperto di Bergamo nella giornata di domenica, ha fatto segnate il crono di 7”58. Parma - Domenica 22 gennaio – Riunione Indoor Alla riunione indoor di Parma, nell’impianto dotato di pista da 160 metri, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo ha schierato una squadra composta da numerosi atleti. L’obbiettivo primario della trasferta era tentare il minimo di partecipazione ai campionati italiani per la staffetta 4x200 metri allievi. Tentativo andato male perché la staffetta A composta da Lorenzo Vera, Armin Ficano, Matteo Scarrone e Jonathan Dell’Agnola è stata squalificata per il primo cambio (Vera - Ficano) fuori settore: appuntamento rimandato quindi a Padova il prossimo week end. La staffetta B di Valerio Cerri, Ivano Gallo, Federico Palladino e Alessandro Sito si è difesa portando il testimone all’arrivo in 1’26”71. A livello individuale si segnala la buona prova di Armin Ficano sui 200 metri con il 4° posto grazie al 24”63 e quella di Ivano Gallo 7° sui 400 metri in 56”58: per entrambi la soddisfazione della vittoria di batteria. Sui 200 metri hanno preso il via anche Matteo Scarrone che ha chiuso in 25”32 e Valerio Cerri in 26”12. Sui 60 hs Federico Palladino si è migliorato scendendo a 9”39, così come nel lungo in cuoi ha centrato il proprio p.b. indoor con un balzo a 5,59 mt (Alessandro Sito 4,85 mt nel lungo e 10,29 nel triplo). Sui 50 metri, positivo rientro per Ludovico Sanna, ad un passo dall’accesso alle finali con il crono di 6”41; alle sue spalle l’allievo Luciano Cillario 6”51, Valerio Cerri 6”59 e Matteo Scarrone 6”68. Tra le donne sui 200 metri Francesca Bilardo si è fermata a 28”23, mentre Sofia Sannino al rientro dopo un infortunio ha chiuso la sua fatica in 28”97; nel lungo Alice Boasso con 4,95 mt ha preceduto la compagna di allenamento Celeste Dotta con 4,66 mt. e Beatrice Dotta con 3,82 mt. Nei 50 metri la più veloce è stata Sofia Sannino con 7”17 davanti a Francesca Bilardo 7”20, Alice Boasso 7”24 e Beatrice Dotta 7”49. Torino: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30297/Index.htm Alessandria: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30474/Gara634.htm Bergamo: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30254/Gara101.htm Parma: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30394/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=476#476

Massa Carrara & Padova 2023
Massa Carrara - Sabato 14 Gennaio – Meeting Regionale Indoor
Padova – Domenica 15 Gennaio – Lorenzo Vera
Massa Carrara - Sabato 14 Gennaio – Meeting Regionale Indoor Nella giornata di sabato 14, una delegazione di atleti dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo ha preso parte ad un meeting regionale indoor a Massa Carrara. Tutti gli atleti sono stati impegnati in un test sui 200 metri. L’anello di 160 metri dell’impianto toscano (uno dei pochi presenti in Italia) con le sue curve davvero molto strette non hanno consentito agli atleti di esprimersi al meglio. Per i tecnici Marco Chiecchio, Andrea Oderda e Andrea Pace sono stati comunque utili test per valutare le condizioni generali. Tra gli uomini il più in palla è apparso Jonathan Dell’Agnola che ha completato la sua gara in 25”14, crono che gli permette di chiudere al 3° posto finale. Sesto Matteo Scarrone che ha chiuso in 25”30, mentre più dietro si sono piazzati Federico Palladino, Gabriele Beccaria e Valerio Cerri rispettivamente in 25”97, 26”17 e 26”26 Tra le donne tripletta Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo con Francesca Bilardo e Alice Boasso ai primi due posti con lo stesso 27”80 (da segnalare la Boasso in prima corsia) subito davanti a Rebecca Roà, terza con 27”86. Padova – Domenica 15 Gennaio – Lorenzo Vera Prosegue la marcia di avvicinamento ai Campionati Italiani Allievi di Lorenzo Vera che nella giornata di domenica è sceso in pista sull’anello di Padova. Per il Saluzzese, quest’anno in prestito all’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo , si segnala il 7”18 con cui si qualifica in batteria e il successivo 7”16 con cui centra il 5° posto della Finale B per un complessivo 12° posto assoluti (2° Allievo) a fronte degli oltre 200 iscritti. Padova: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30533/Risultati/Gara201.html Massa Carrara: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30617/Gara104.htm e https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30617/Gara204.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=475#475

Al via la stagione invernale L'Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo impegnata nel week end del 7 e 8 gennaio
Saronno e Parma 8 gennaio – Lorenzo Vera subito in palla
Imperia 7 gennaio – Manifestazione Oudoor – Alessia Tacchini prima
Venaria Reale 8 gennaio – 12° Cross “Reale”
Al via la stagione invernale L’Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo impegnata nel week end del 7 e 8 gennaio Con il primo fine settimana di gennaio è ufficialmente iniziata la stagione invernale dell’atletica leggera: la prima dopo la pandemia e quindi con un calendario indoor e di cross completo. Saronno e Parma 8 gennaio – Lorenzo Vera subito in palla Il primo week end di gennaio è stato davvero impegnativo per l’Atletica Mondovì con una doppia trasferta a Saronno e sull’anello di Parma. In terra lombarda con oltre 350 atleti divisi tra velocità e ostacoli, parte forte il neo acquisto Lorenzo Vera (prestito dall’Atletica Saluzzo assieme al tecnico Mauro Arcobelli), subito in palla sui 60 metri dove, con un doppio 7”11, centra il suo nuovo record personale e si piazza al terzo posto nella classifica Allievi (la categoria dove l’anno scorso vinse il bronzo agli italiani sui 100 metri). Bene anche Armin Ficano, arrivato da Club 800, che si ripresenta nuovamente alle gare indoor dopo l’ultima sua apparizione quattro anni fa, quando si laureò campione regionale dei 60 ostacoli ragazzi: per lui un buon 7”56. Completano il plotone degli allievi in gara Federico Palladino (7”79), Cristian Boschetti (7”83), Luciano Cillario (7”90) del polo di Carrù e Gabriele Fontana 8”19, tutti al personale. Triplo impegno per Cristian Boschetti sceso in pista anche sui 60 hs dove, con 9”42, centro la finale “b”, poi conclusa con un ulteriore passo in avanti (9”22) e nel salto in lungo dove atterra ad un interessante 5,75 mt. Nella stessa gara il multiplista Palladino si deve accontentare di 5,28 mt, mentre Luciano Cillario, promettente astista, non al meglio della condizione, non va oltre ad un modesto 4,75 mt. Numerosi personali anche la Meeting assoluto di Parma con Alice Boasso salita a 1,40 metri nel salto in alto che le permette il secondo gradino del podio (stessa misura di Beatrice Dotta, autrice di una prova di carattere, al p.b. ma finita al quarto posto per via dei maggiori errori alle quote inferiori). Nel triplo, Celeste Dotta centra il suo record personale con un balzo misurato a 10,21 mt, mentre la Boasso sui 50 metri trova un 7”28 in qualifica e un 7”20 in finale 3 che si toglie la soddisfazione di vincere. I tecnici Marco Chiecchio e Andrea Oderda: “Era importante iniziare a gareggiare per entrare in forma nei prossimi appuntamenti indoor dove cerchiamo in pass per gli italiani: siamo contenti di quello che abbiamo visto dai ragazzi oggi”. Imperia 7 gennaio – Manifestazione Oudoor – Alessia Tacchini prima Dopo la positiva prima edizione dello scorso anno quando l’emergenza sanitaria limitava le competizioni e complice la cronica mancanza di strutture indoor in Italia, nella soleggiata Imperia sabato 7 gennaio è stato riproposto un meeting all’aperto organizzato dalla società locale ASD Maurina Olio Carli del presidente Massimiliano Mulas, unitamente al comitato provinciale presieduto da Simona Montessoro. Il programma tecnico prevedeva oltre alle gare sui 500 metri per le categorie assolute anche gare di contorno riservate ai giovanili. L’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo ha preso parte alla manifestazione con ben 75 atleti/gara prevenienti dai Mondovì e dai Poli decentrati di Carrù e Ceva: è stata l’occasione per molti dei nuovi corsi di avviamento di settembre di provare le emozioni della prima gara. Non sono mancati i risultati per la squadra monregalese che ha monopolizzato il podio dei 300 metri cadetti con il trio Tommaso Baudino, Andrea Auddino e Alessio Lombardo piazzatisi nei primi tre posti rispettivamente con il tempo di 39”7 (in progressione), 40”4, 42”0 seguiti al quarto posto da Lorenzo Lequio con 42”1: una bella prova di forza (completano la classifica Luis Valcada 48”0, Alessandro Beccaria 50”0, Federico D’Angelo 50”8). Doppietta tra le donne con Alessia Tacchini al primo anno di categoria vincere agevolmente con il crono di 45”4 davanti alla compagna di allenamento Anna Mamiedi 47”1 con Alice Botto (in altra batteria) poco dietro a 48”0. Bene anche Brigitta Baudissone 50”3 (8ª), Paola Ambrosio e Sara El Ahdam appaiate in 9ª posizione con 50”8: a seguire Emma Battaglio 52”3, Alessia Audisio 53”3, Caterina Lingua 53”6, Saulo Nives 54”2, Mauro Aurora 56”2. La categoria ragazzi e ragazze sono stati impegnati in un biathlon: classifica cumulativa tra i risultati dei 60 metri e del getto del peso. Tra i maschi bella prova per Francesco Simbula (5°) che si aggiudica la terza posizione nei 60 mt con 8’’9 e piazza una spallata a 6,49 mt nel peso, seguito da Simone Bongiovanni (6°) con il p.b. sui 60 metri in 9’’1 e un buon 6,47 mt; seguono poi Nicolò Pedde 9”5 e 6,83 mt, Andrea Sacco 9”4 e 6,41 mt, Lorenzo Marino con 9”3 e 5,93 mt, Mario Franco 9”8 e 6,26 mt, Giancarlo Forni 10”4 e 6,75 mt, Efrem Mangiapane 10”4 e 5,16 mt e Gabriele Ambrosio 10” netti e 4,24 mt nel getto del peso. Per quanto riguarda le ragazze, troviamo la new entry Noemi Bertone chiudere al 4° posto finale il biathlon grazie al 9”5 dei 60 mt e il 5,94 mt ottenuto nel getto del peso, 7° Anais Nzunzu Nelise con il p.b. di 9”5 nei 60 e 5,51 mt nel peso, seguita all’8° posto dalla cebana Emma Gagino 9”5 e 5,39 mt, Alice Mancardi 9”8 e 4,55 mt, Erika Mauro 10”2 e 5,35 mt, Greta Penone 10”5 e 5,55 mt, Cecilia Mameli 10”2 e 4,24 mt, Irene Odello 10”5 e con 4,40 mt, Laila Ayyari con 10”5 e 4,17 mt e Virginia Caruso con 10”9 e 3,26 mt. Nella prova dei 500 metri riservata alle categorie assoluti si segnala la buona prova dell’allievo Riccardo Prette che ha concluso la sua fatica in 1’11”5, crono che gli vale il 6° posto con il Master 40 Eligio Boggione 9° in 1’15”3. Tra le donne quasi appaiate Soraia Cillario (6ª in 1’28”3) e Caterina Boetti (7ª in 1’28”6) davanti alle compagne di allenamento Giulia Fresia (1’43”3) e Marcella Forni (1’49”6). Infine menzione va fatta anche per gli esordienti A (9-10 anni) che si sono ottimamente comportati andando a chiudere nei primi posti della classifica. Questi i monregalesi in gara: Patrizia Garzello, Nicolò Marenco, Giacomo Renesto, Noah Leone, Andrea D’Angelo, Aurelio Forni e Federico Garelli. Venaria Reale 8 gennaio – 12° Cross “Reale” Buona prova di squadra per gli atleti assoluti e master dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo che domenica mattina 8 gennaio hanno preso parte alla prima corsa campestre del calendario piemontese. La gara, valida per il cds di cross master (prova unica) e come prima prova di del Trofeo di Cross, ha visto ben 5 atleti ai nastri di partenza. Il migliore è stato Eugenio Bonelli che ha concluso i 6 km di percorso con il tempo di 21’55” piazzandosi al 19° posto, seguito in 33ima posizione dai debuttanti Federico Rosso in 23’04 e Mario Gazzola in 24’31”. Tra i master i “trailer” Luca Cardone e Paolo Carlevaris si sono ottimamente difesi (220 i partenti) completando la loro prima esperienza sul cross rispettivamente al 65° e al 99° posto con il tempo di 25’51” e 27’12”. Imperia: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30217/Index.htm Saronno: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30245/RESULTSBYEVENT1.htm Parma: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30399/Index.htm Venaria: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30293/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=474#474

Adele Roatta convocata al raduno di Tirrenia
La Direzione Tecnica federale ha diramato l'elenco degli atleti convocati che parteciperanno al raduno nazionale giovanile invernale del settore mezzofondo che si terrà il dal 2 al 6 gennaio al centro di preparazione olimpiaca federale di Tirrenia (Pisa).
Tra i 23 nomi segnalati che si ritroveranno agli ordini del tecnico azzurro Pietro Endrizzi, c’è anche Adele Roatta, fresca di partecipazione ai campionati europei di Cross dello scorso 11 dicembre dove si è piazzata al 45° posto tra le junior. La Roatta nel corso del 2022 ha conquistato ben tre quarti posti (1.500 metri indoor, campestre e 5.000 metri su pista) e il bronzo della 10 km su strada che la confermano una delle migliori specialiste della media distanze d’Italia. Tutti i convocati sono nati tra il 2004 e il 2006, quindi nella prossima stagione faranno parte delle categorie juniores e allievi (secondo anno), con la prospettiva di partecipare agli Europei U20 di Gerusalemme in programma dal 7 al 10 agosto.
