
19 marzo XXVIII Acea Maratona di Roma 2023 Adriana Sciolla prima tra le SF60. Finisher Davide Danni e Massimo Ravotto.
Domenica 19 marzo le vie della città eterna sono state il teatro della 28ª Maratona di Roma, che, dallo scorso anno è tornata nella sua tradizionale collocazione primaverile. Partenza dai Fori Imperiali ed arrivo al Circo Massimo dopo 42 chilometri di un percorso storico-archeologico unico al mondo e battezzato anche dal patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La gara dei professionisti, accompagnata da una splendida giornata primaverile e salutata dalle frecci tricolori alla partenza, è stata vinta a sorpresa tra gli uomini dal marocchino Taoufik Allan in 2h07’42” davanti al favorito della vigilia il keniano Wilfred Kigen secondo in 2h07’42”; tra le donne Betty Chepkwony ha concluso tagliando a braccia alzate con in 2h23’01”.
Tra i 14.000 partenti, con la canotta rossa dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo, erano presenti anche tre monregalesi, tutti e tre finisher: Davide Danni 3h38'03", Adriana Sciolla 3h39'24" e Massimo Ravotto 3h46'15". Per la Sciolla si segnala un ennesimo risultato di rilievo, dopo la vittoria di categoria nella mezza di Napoli; anche in questa occasione è risultata la più veloce di categoria tra tutte le SF60 presenti: una bella soddisfazione per lei e meritatissimi i complimenti giunti da parte di tutta l’Atletica Mondovì. Una sfida affrontata con grande determinazione, ma che solo dopo aver attraversato mezza Città Eterna e tagliato il traguardo del Foro Italico, si può dire abbia vinto: “E’ sempre bellissimo correre qui – commenta - un’emozione unica e indescrivibile farlo accanto al Colosseo e a tutti i monumenti che abbiamo sfilato: sono felicissima per questo risultato. Ringrazio Ferdinando Pace per le tabelle di allenamento e i preziosi consigli, Graziella Venezia che mi ha accompagnato negli allenamenti e mio marito Giuseppe sempre presente”. Sabato pomeriggio a Rossana si è disputata la tradizionale gara sui 7,2 Km “Trofeo Nuova Conca Verde” organizzata dall’Atletica Valle Varaita, giunta quest’anno alla 22ª edizione. Tanti i partenti con oltre 200 atleti solo delle categorie assolute e master. Tra questi anche Andrea Bordin (SM35) e Dario Mondino (SM65) che si sono piazzati rispettivamente al 50° e 147° posto. La vittoria è andata al marocchino Oukhrid Lhoussaine. Per tutti coloro che vogliono iniziare e raccogliere nuove sfide, o vogliono semplicemente correre in compagnia oppure vogliono migliorare i propri risultati affinando la tecnica e seguendo tabelle di allenamento personalizzate, possono fare riferimento all’ASD Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo presso la pista di atletica del Beila a Mondovì in via Conti di Sambuy 10 (segreteria@atleticamondovi.net oppure 0174339255). Roma https://www.endu.net/it/events/run-rome-the-marathon/results Rossana https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30435/Gara886.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=487#487

Alba e Casalmaggiore marzo 2023
Alba - 11 marzo – “Cross di Alba – Memorial Mario Sandri”
La valanga rossa con 80 atleti
Casalmaggiore - 12 marzo – “Trofeo Ugo Frigerio” di Marcia1ª prova
Claudia Borello al nono posto
Alba - 11 marzo – “Cross di Alba – Memorial Mario Sandri” La valanga rossa con 80 atleti Sabato 11 marzo si è disputata l’ultima corsa campestre della stagione: il memomial “Mario Sandri” organizzata dall’Atletica Alba nel Parco vicino all’impianto S. Cassiano. Le temperature primaverili e la bella giornata di sole hanno accompagnato sia le categorie promozionali “esordienti” che quelle giovanili. Una bella festa di sport a cui hanno preso parte moltissime canotte rosse dei tecnici Graziella Venezia, Paola Boggia, Michele Aimo e Ferdinando Pace. Nelle cadette la vittoria è andata alla portacolori della Dragonero Marianna Belliardi, con Alice Botto quarta ai piedi del podio e Alice Preve sesta, entrambe condizionate da una partenza troppo lenta che ha vanificato le possibilità di podio; a seguire 15ª Matilda Rovere e 18ª Emma Battaglio. Nei Cadetti il quartetto del Roata Chiusani - con Pietro Matarazzo primo – ha preceduto i monregalesi Antonio Boetti, Giorgio Comino e Leonardo Bongiovanni che si sono giocali in volata rispettivamente il 5°, 6° e 7° posto con Giulio Toppino 14° e Francesco Naso 17°. Il programma tecnico prevedeva anche gare riservate alle categorie ragazzi e ragazze. Tra le donne le migliori prestazioni sono arrivate da Sole Sigaudo e Irene Odella che si sono piazzate al 15° e 16° posto. Subito dietro, la buonissima prestazione di Noemi Bertone 18° e di Alice Mancardi (del polo di Carrù) che ha esordito nella specialità. Tra i ragazzi, tutti autori di una buona prova, spicca il 4° posto di Lorenzo Marino e il 6° di Simone Bongiovanni. A centro classifica si piazza un gruppetto Atletica Mondovì composto da Lorenzo Santo, Gael Cortese e Restagno Marco, seguito da Giancarlo Forni, Matteo Viglione e da Jovan Trajkovic. Questi gli esordienti al via: Bianca Aimo, Alice Bossolasco, Lucia Casalini, Flora Demichelis, Patrizia Garzello, Diletta Lebbiati, Soraya Musso, Gloria Occelli, Ginevra Pasolini, Celeste Bongiovanni, Federica Garzello, Bianca Sismondi, Aurora Abazi, Elena Dadone, Gaia Di Iorio, Adele Gallo, Clelia Gasco, Arianna Pasolini, Andrea Aimar, Samuele Anconelli, Andrea Baudino, Federico Bruno, Francesco Bruno, Rayan Bruno, Tobia Caruso, Andrea D'Angelo, Tommaso Garelli, Noah Leone, Nicolo' Marenco, Samuele Marku, Matteo Mazzucchi, Lorenzo Murisasco, Giacomo Murizzasco, Alessandro Pascon, Carlo Alberto Porro, Giacomo Renesto, Mattia Rossi, Luka Shehi, Paolo Sismondi, Lorenzo Unia, Lorenzo Chiecchio, Manuele Dho, Alessio Di Iorio, Simone Adami, Samuele Aime, Mattia Briatore, Francesco Chiecchio, Federico Dho, Bogdan Dumitru Grisca, Anuar Kamerolli, Darius Matei Mandea, Enrico Mazzucchi, Michele Murizzasco, Giacomo Porro, Francesco Tornatore Fontana, Casalmaggiore - 12 marzo – “Trofeo Ugo Frigerio” di Marcia1ª prova Claudia Borello al nono posto Sul circuito cittadino nel centro storico di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, domenica 12 marzo si è disputata la prima prova del Trofeo Ugo Frigerio, un circuito nazionale a tappe interamente dedicato alla marcia, e intitolato alla memoria del grande marciatore azzurro. Per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo era al via la fossanese Claudia Borrello, all’esordio nella sua specialità ed autrice di una prestazione maiuscola conclusa al nono posto finale. Un buon inizio per la ragazza, in una specialità molto difficile e impegnativa, ma che tanto ha regalato nel corso degli anni all’Italia. La collaborazione instaurata dall’Atletica Mondovi con Elisa Riguado (da atleta bronzo olimpico e mondiale) di cui la Borello è il primo “frutto”, va proprio in quella direzione. Alba https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30316/Index.htm Casalmaggiore https://www.fidal.it/risultati/2023/REG31003/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=485#485

Gare inizio marzo 2023
Bra – 5 marzo - “31ª 9 miglia”
Finale Ligure – 5 marzo - “Trail del Marchesato”
Eugenio Bonelli 12° sulla 16 Km, Linda Moschetti 13ª sulla 38 Km
Roma – 5 Marzo – La Roma Ostia mezza maratona
Tra i 9000 anche Alberto Ribezzo e Nadia Porta
Bra – 5 marzo - “31ª 9 miglia” Domenica 5 marzo, sul percorso cittadino tra le strade di Bra, si è svolta l’edizione 2023 della “9 Miglia” organizzata come di consueto dalla società Avis Bra Gas. Gli atleti si sono dati battaglia sul classico tracciato di 15,4 km per arrivare al traguardo posto in Corso Garibaldi. Tra gli assoluti maschili la vittoria è andata al burundiano Leonce Bukuru dell’Atletica K42 Cosenza che ha fatto fermare i cronometri su 46’02”, davanti all’azzurro Razine Maruane dell’Esercito con 47’19” e al torinese Francesco Breusa in 47’26 a certificare un parterre super qualificato per questa corsa che riesce sempre ad attirare atleti di prima fascia. Per l’Atletica Mondovì in 12 si sono presentati ai nastri di partenza: il migliore è stato Luca Mondino che ha concluso la sua fatica in 56’38” tempo che lo colloca in 60ª piazza, subito davanti a Federico Rosso autore di una ottima prova alla sua prima 9 miglia (63° in 56’49”). Bene anche Francesco Peyrone sotto l’ora di gara (59’40” e 99ª posizione). A seguire Luca Cardone SM45 134° in 1h02’17”, Cristiano Garelli SM50 157° in 1h04’11”, Gaetano D'Auria SM40 175° in 1h05’04” alla sua prima con la canotta rossa dell’Atletica Mondovì, Andrea Borello SM40 201° in 1h07’04”, Paolo Carlevaris SM40 249° in 1h09’08”, Graziella Venezia prima tra le Sf60 in 1h11’18” Paolo Taricco SM60 400° in 1h15’58”, Ferdinando Pace SM65 403° in 1h16’04” e Giuseppe Mantovani 473° in 1h19’14”. Finale Ligure – 5 marzo - “Trail del Marchesato” Eugenio Bonelli 12° sulla 16 Km, Linda Moschetti 13ª sulla 38 Km A FinalBorgo, nell’entroterra ligure domenica 5 marzo si è corso il tradizionale “Trail del Marchesato”, una corsa tra salite ripide e nervose, discese tecniche, passaggi spettacolari come l’inedita grotta e l’arrivo dentro il castello medioevale di Finalborgo. Sulla 16 km con 1000 metri di dislivello Eugenio Bonelli ha sfiorato la top ten piazzandosi al 12° posto assoluto con il tempo di 1h44’30”. Sulla stessa distanza Ezio Occelli è giunto 71° con il tempo di 2h13’09 su un totale di oltre 300 partenti. Sul tracciato di 38 km ottima prova della monregalese Linda Moschetti che ha domato i 2200 mt di dislivello in 5h55’33” crono che le permette il 12° posto tra le donne. Roma – 5 Marzo – La Roma Ostia mezza maratona Tra i 9000 anche Alberto Ribezzo e Nadia Porta La “Roma Ostia” è tornata… Dopo gli anni difficili della pandemia, l’edizione 2023 è stata un inno allo sport con oltre 9000 iscritti a darsi battaglia sui 21 km che separano Roma (partenza zona Eur) dal lungomare di Ostia accompagnati da tempo stupendo e temperature da primavera romana All'arrivo ennesima doppietta keniana: da parte Isaac Kipkemboi al traguardo in 59'17" davanti al connazionale Wesley Kimutai in 59'47" e al 59'56" dell'etiope Tadese Bikila (settimo e ottavo gli azzurri Yassine El Fathaoui e Daniele Meucci in 1h02'35 e 1h02'36"); dall'altra la velocissima sorpresa Dorcas Touitoek vincitrice in 1h06'21" che ha preceduto l'israeliana Lonah Salpeter, al traguardo in 1h06'56" e l'altra keniana Magdalyne Masai che ha chiuso in 1h07'07". Nadia Porta e Alberto Ribezzo hanno concluso la loro fatica rispettivamente in 1h41’27” e 1h43’34”. Roma:https://www.endu.net/it/events/roma-ostia-2/results Bra:https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30433/Index.htm Finale: https://www.wedosport.net/vedi_classifica.cfm?gara=55297&d=1
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=484#484

Gare fine febbraio 2023
25 febbraio – Bra – Campionati Provinciali Biathlon Ragazzi
Francesco Simbula argento
26 febbraio – Verbania – Campionati Regionali Cross giovanile
26 febbraio – Napoli – "Napoli City Half Marathon"
Ferdinando Pace e Adriana Sciolla (prima sf60) in gara
25 febbraio – Bra – Campionati Provinciali Biathlon Ragazzi Francesco Simbula argento Nel week end appena trascorso presso nel Palazzetto dello Sport di Bra, si è svolta la tradizionale manifestazione riservata alla categoria ragazzi/e di “Biathlon” con classifica derivante dalla somma dei punteggi delle gare dei 60 metri e dei 60 ostacoli: quest’anno la competizione assegnava anche il titolo provinciale. L’Atletica Mondovì ha partecipato in forze alla manifestazione, una delle poche per la categoria a livello indoor, facendo esordire numerosi atleti molti dei quali provenienti dai corsi di avviamento di settembre. Tra questi Francesco Simbula, che è salito sul secondo gradino del podio provinciale grazie a due ottime run: terzo miglior tempo sui 60 piani ostacoli con 10”24 e ottavo sui piani con 8”73 gli hanno portato in dote con 1.200 punti. La vittoria è andata al portacolori dell’Atletica Savigliano Nicolò Orsini con 1.338 punti. Alle sue spalle con 995 punti Andrea Sacco e il carruccese Lorenzo Allodi (907), seguiti da Gael Cortese (661), Tommaso Trosso (440), Matteo Viglione (425), Gabriele Ambrosio (401), Giancarlo Forni (397), Marco Restagno (283) e Jovan Trajkovic (89). Tra le ragazze la migliore delle Monregalesi è stata Sole Sigaudo con 1075 punti, punteggio che la colloca al 20° posto, seguita da Noemi Bertone con 1024 e dalla cebana Emma Gagino con 1005 punti. Più dietro le rappresentanti del polo di Carrù Giorgia Berbotto (931) e Cecilia Mameli (783 punti), poi Vittoria Campora (748), Erika Mauro (697), Irene Odella (684), completano la classifica Adora Dervishi (638), Virginia Caruso (569) e Laila Ayyari (541). 26 febbraio – Verbania – Campionati Regionali Cross giovanile Il Lago Maggiore ha fatto da sfondo al 4° Cross di Verbania, quinta e ultima prova del Trofeo Giovanile di Cross e valida per l’assegnazione dei titoli regionali individuali. La lunga trasferta e alcune defezioni dell’ultimo momento, hanno condizionato la prestazione di squadra che ha però saputo difendersi egregiamente su un tracciato molto difficile e con vento e freddo ad accompagnare tutti gli atleti. A livello individuale i migliori sono stati tra i cadetti Giorgio Comino e Alice Botto che nelle rispettive categorie si sono piazzati al 24° posto in 10’22” (3 km) e 7’58” (2 km), mentre tra i più giovani Sole Siguado (36ª Ragazze in 4’23”) e Simone Bongiovanni (29° Ragazzo in 4’11” stesso tempo di Marco Restagno 30°). Gli altri monregalesi in gara: Ragazzi: Forni Giancarlo (55°) 4’31”, Santo Lorenzo (48°) 4’24”, Trajkovic Jovan (82°) 5’42” Ragazze: Bracco Caterina (49ª) 4’27”, Borra Beatrice (60ª) 4’34”, Odella Irene (57ª) 4’36” Cadette: Preve Alice (45ª) 8’27”, Baudissone Brigitte (47ª) 8’29”, Sito Laura (61ª) 9’12”, Emma Battaglio (66ª) 9’25”. Cadetti: Boetti Antonio (36°) 10’54”, Bongiovanni Leonardo (37°) 10’58”, Papaleo Alberto (43°) 11’28”. In gara anche per la categoria Esordienti Aurelio Forni. 26 febbraio – Napoli – “Napoli City Half Marathon” Ferdinando Pace e Adriana Sciolla (prima sf60) in gara Oltre 5.000 i partecipanti all’edizione 2023 della Mezza Maratona di Napoli che lo scorso anno avava accolto il record italiano sulla distanza del campione Europeo Yeman Crippa. Assente l’azzurro, la vittoria è andata all’etiope Edris Muktar che ha coperto i 21 km con partenza e arrivo in Viale kennedy a Fuorigrotta e passaggi suggestivi sia sulla costa che nel centro storico, in 1h00’27”. Ferdinando Pace e Adriana Sciolla hanno tenuto alto i colori Monregalesi con due ottime prestazioni. In particolare la Sciolla con il tempo di 1h44’09” si è tolta la soddisfazione di essere stata la più veloce nella categoria SF60, mentre il tecnico Ferdinando Pace ha fatto fermare i crono sul tempo di 1h49’22” (18° sf65) Bra https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30469/Index.htm Verbania https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30312/Index.htm Napoli https://tds.sport/it/race/12666
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=483#483

19 febbraio Saluzzo 1° Cross del Castello Campionati Regionali Assoluti e CDS: Atletica Mondovì nella top ten in tutte le categorie.
Nel fine settimana appena trascorso l’appuntamento clou del calendario del cross, era senza dubbio la prima edizione del Cross del Castello, organizzato dall’Atletica Saluzzo sul campo gara del “Golf Club Saluzzo”, valido per l’assegnazione dei titoli regionali e come seconda prova del Campionato di società. Al via tutti i migliori specialisti per un totale di circa 400 atleti in gara.
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo si presentava al via con una numerosa squadra con l’obbiettivo di entrare nelle classifiche di società in tutte le categorie. Dopo l’exploit con i giovanili – vinti tra i maschi (ragazzi e cadetti) – il bersaglio è stato centrato anche con gli allievi (ottavi), le allieve (quarte con il pass per la fase nazionale a Gubbio) e gli assoluti maschili (noni) e femminili (decimi) per la soddisfazione dei tecnici e dei dirigenti monregalesi. Negli allievi si segnala l’esordio della new entry Alberto Giordano prelevato dalla Boves Run, un interessantissimo innesto che ha subito messo in mostra le sue doti piazzandosi al 12° posto sulla 5 km in 16’48 (vittoria per Simone Abbatecola in 15’12”). In gara anche Riccardo Prette, Lorenzo Pecollo e Savane Ansoumane. Tra le Allieve formazione rimaneggiata dato l’infortunio di Soraia Cillario (auguri di veloce guarigione), ma hanno conquistato il pass per le fasi nazionali di Gubbio chiudendo al 4° posto in regione. Punti preziosi sono stati portati da Caterina Boetti (9ª in 16’16”), dalla marciatrice Claudia Borello (16ª in 17’17”) e da Marcella Forni che ha onorevolmente concluso i 4 km. A livello assoluto, assente Nicolò Gallo, i gradi di capitano sono andati a Eugenio Bonelli che è stato il primo dei monregalesi chiudendo i 10 km circa di tracciato in 33’30 seguito dal giovane triatleta e collaboratore tecnico Michele Aimo staccato di soli 6 secondi; alle loro spalle Federico Rosso con un ottimo 34’22”, seguito da Andrea Bordin (35’57”), Mario Gazzola (36’28”), Francesco Peyrone (36’41”), Cristiano Garelli (39’03) e Alberto Ribezzo (45’18”). In una gara dall’alto contenuto tecnico, la vittoria è andata al Lhoussain Oukhrid in 29’18, che ha preceduto Enrico Oddone, Francesco Breusa e Martin Dematteis. Tra le donne prima Sonia Mazzolini (GAV) in 28’06” con le canotte rosse Linda Moschetti (35’18”), Nadia Porta (35’36”) e Maura Messori (41”32) difendersi ottimamente a centro classifica e portando punti preziosi alla classifica generale. In gara nel cross corto 3 km donne anche Graziella Venezia, premiata come prima master SF60 in 12’22, mentre tra gli uomini i tecnici Lorenzo Rossi e Ferdiando Pace hanno chiuso rispettivamente in 12’31” e 13’51” (4 km). Saluzzo: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30310/Index.htm Classifiche cds: https://www.fidal.it/upload/Piemonte/Classifiche/2023%2002%2019%20Saluzzo%20classifica%20finale%20CDS%20assoluto%20cross%20piemontese.pdf
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=482#482
Scarica allegato
