
Gare fine maggio 2023
27-28 Maggio – Vercelli – Campionati di società cadetti/e
Bronzo per l’Atletica Mondovì tra i cadetti e (quasi) bronzo per le cadette
Terza nella classifica finale giovanile U14+U16
Donnas – 27-28 Maggio Prove Multiple
Esordio per Alice Boasso e Celeste Dotta
27-28 Maggio – Vercelli – Campionati di società cadetti/e Bronzo per l’Atletica Mondovì tra i cadetti e (quasi) bronzo per le cadette Terza nella classifica finale giovanile U14+U16 Sabato 27 e domenica 28 maggio si è disputato al nuovo “Azzurri d’Italia” di Vercelli il campionato piemontese di Società cadetti e cadette. Dopo il quarto posto tra i maschi del 2021 e il sesto del 2022, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo schierava la squadra al completo per puntare al podio. 17 gare coperte su 17 in entrambe le categorie, vittorie individuali e ottimi piazzamenti hanno consentito alla squadra maschile di salire sul terzo gradino del podio con 357 punti dietro Safatletica (campione con 387) e Sisport (357) e alla squadra femminile di giungere quarta (ma con lo stesso punteggio delle terze l’Atletica Alessandria 318) dietro ancora Safatletica (345) e Bugella Sport (336 punti). Nella speciale classifica giovanile che comprende anche i c.d.s. Under 14, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo, si conferma la terza forza della Regione dopo Safa e Sisport. “Siamo molto soddisfatti – commenta Fabio Boselli presidente dell’Atletica Mondovì – per il risultato complessivo e per i ragazzi che hanno vissuto un’emozione da “squadra” con il risultato del singolo a disposizione dei compagni. Ringrazio tutti i tecnici giovanili che quotidianamente si impegnano a Mondovì e nei poli decentrati di Carrù, Ceva e Bossolasco: siamo sempre più convinti della solidità del nostro progetto ed essere tra le migliori tre squadre giovanili ce lo conferma”. Oltre al bel risultato di gruppo, vanno sottolineate le prestazioni individuali che hanno portato in una delle occasioni più importanti della stagione per la categoria, l’ottenimento di ben quattro vittorie e una pioggia di piazzamenti conditi da record personali. Fra tutti si è messo in evidenza Giacomo Provera che, con una splendida doppietta, al primo anno di categoria, si è issato in cima alle graduatorie regionali dei 300 hs con 41”80 e dei 100 hs con 13”86. Proprio su questa distanza, in virtù del risultato ottenuto nonostante fosse all’esordio, difenderà i colori del Piemonte in rappresentativa Regionale al “Trofeo Pratizzoli” in programma a Parma il prossimo 4 giugno. Una bella soddisfazione per i tecnici Ferdinando Pace ed Enrico Priale che, con la collaborazione di Gianluca Maganga seguono il ragazzo. Lo stesso, con i compagni della staffetta 4x100 già campioni regionali, Lorenzo Lequio, Andrea Auddino e Tommaso Baudino si sono confermati i più veloci abbassando ancora il p.b. a 46”36. La quarta vittoria è stata ottenuta con una gran sbracciata di Tommaso Baudino nel lancio del giavellotto al primo tentativo misurato a 43,65 mt: anche in questo caso si tratta di del miglior risultato della regione e di buon auspicio per il futuro essendo Tommaso alla sua seconda apparizione sulla specialità. Buono anche il risultato sui 300 metri dove è giunto quarto in 38”18, ma con ampi margini di miglioramento, così come Andrea Auddino 39”58 (13°). Auddino ha portato punti sugli 80 metri grazie al suo 10”05, mentre Lorenzo Lequio, fermo a 10”21 è stato il migliore nel salto in lungo con la misura di 5,14 mt (Pietro Ominelli 4,28 mt). Ottimo anche per il carruccese Daniele Dellapiana, allenato da Marco Chiecchio, capace all’esordio di centrare un terzo posto con 11,46 metri nel triplo e un quarto nell’alto con 1,62 mt, entrambi p.b. Andrea Lombardo seppure non al meglio della condizione ha stretto i denti ed è riuscito a superare 1,80 di salto con l’asta, portato punti preziosi. Dai lanci sono arrivate belle soprese per Tommaso Tanzilli 7° con il martello scagliato a 25,11 mt (Federico D’Angelo 11° con 22,38 mt e 4 nulli nel disco), e poi 9° nel peso con 9,53 mt subito dietro il compagno di allenamento Pietro Salvatico dello sci Club Valle Ellero 9,69 mt. Nel mezzofondo Leonardo Bongiovanni ha coperto i 1000 metri in un incoraggiante 3’01”27 con Giorgio Comino a 3’07”98; sui 2000 Comino in 6’48”91 ha preceduto Leonardo Raineri in 6’59”60; nelle siepi Antonio Boetti ha fatto segnare 3’58”72 mentre Alberto Papaleo 4’07”19. Menzione per Giulio Toppino che ha concluso la temibile 5 km di marcia con un bel terzo posto in 38’43”95. La formazione cadette, seppure in formazione rimaneggiata per via di alcuni infortuni dell’ultimo minuto, ha ottenuto interessanti piazzamenti: 7ª Alessia Tacchini sugli 80 metri in 10”76 (Paola Ambrosio 11”39) e 9ª sui 300 in 44”35 (Laura Sito 48”60), Anna Mamiedi 5ª sugli 80 hs in 13”76 e 6ª sui 300 hs in 48”75, stessa piazza di Matilda Rovere nel triplo 9,52 mt (Laura Sito 8,07 mt), 6ª Giulia Priola nel salto con l’asta così come la 4x100 composta da Lingua, Tacchini, Ambrosio, Mamiedi scesa a 53”00, 7ª Emma Battaglio nella 3 km di marcia in 19’53”99 e 8ª Alice Preve nelle siepi in 4’31”12. Buoni piazzamenti determinanti per la classifica finale tutti a ridosso dei 10 denotando un buon livello medio, sono stati raccolti da Alice Botto 11ª sui 2000 in 7’30”99 e 12ª sui 1000 in 3’18”73, Emma Bergerone 11ª nell’alto con 1,35 mt (stessa misura di Giulia Priola), da Caterina Lingua nel salto in lungo 4,36 mt (Rovere 4,11 mt), da Maria Gavoci nel martello con 20,86 (Paola Ambrosio 17,99 mt), da Anna Giulia Toscano nel peso con 6,49 mt, da Eleonora Moroni nel giavellotto 17,21 mt (Alessia Audisio 13,22 mt) ed Elisa Griseri nel disco con 9,62. Donnas – 27-28 Maggio Prove Multiple Esordio per Alice Boasso e Celeste Dotta Nel weekend si sono disputati a Donnas in Valle d’Aosta, i campionati regionali di prove multiple: Eptathlon per la categoria femminile e Decathlon per la categoria maschile. Nella prima giornata ottimi risultati per le atlete Alice Boasso e Celeste Dotta Atletica Mondovì: nella prima gara – cento metri ad ostacoli - gran tempo di Alice che ha chiuso con 17’19” (PB), mentre Celeste, dopo una brutta caduta causata da un’avversaria, si è rialzata ed ha concluso la gara per poter proseguire la sua avventura (un ritiro l’avrebbe estromessa dalle altre prove). Successivamente nella gara di salto in alto entrambe le atlete hanno migliorato il proprio risultato: la Boasso con la misura di 1,44 mt e la Dotta con 1,38 mt. Buoni riscontri anche nelle ultime due gare: sia nel getto del peso che i 200 metri entrambe vanno al personale. Nella stessa giornata gli allievi Federico Palladino e Gabriele Beccaria hanno preso parte alle prime quattro gare del Decathlon maschile. Nei 100 mt Federico chiude la gara in 11”82 e Gabriele in 12”03, mentre nel salto in lungo entrambi salgono rispettivamente a 5,98 mt e 5,55 mt, per poi concludere con salto in alto e getto del peso. Nella seconda giornata Alice Boasso e Celeste Dotta hanno completato le prove con salto in lungo, lancio del giavellotto e 800 metri. Grandi risultati per le ragazze anche in queste gare dove Alice migliora la sua misura nel salto in lungo con un interessantissimo 5,44 metri con Celeste che nel giavellotto sbraccia fino a raggiungere la misura di 24,92 mt. Soddisfatte le ragazze al termine della loro “prima” maratona di prove multiple: Alice conclude un punteggio finale di punti 3747 punti, mentre Celeste si ferma a 2.716 a causa dello 0 rimediato sugli ostacoli. Donnas:https://www.fidal.it/risultati/2023/REG31900/Index.htm Vercelli https://www.fidal.it/risultati/2023/REG31402/Index.htm Aosta https://tds.sport/it/race/13014 Luara Restagno quinta classificata
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=495#495

21 maggio Triathlon Olimpico di Pietra Ligure Esordio per Shara Giuliano
Domenica sulla riviera ligure si è disputato il 20° Triathlon Olimpico “Città di Pietra Ligure” con più di 250 atleti ai nastri di partenza, tra cui anche due portacolori della Triatletica Mondovì. Cristiano Garelli, ormai veterano di competizioni, ha chiuso la gara con un ottimo 3h02’27” piazzandosi 79° assoluto e 10° di categoria M3. Shara Giuliano invece, al suo esordio, ha brillantemente concluso il percorso con un tempo di 3h20’37”, posizionandosi quindi 10° di categoria M2 e 21° assoluta. La gara è stata impegnativa, con un mare molto mosso e vento su tutto il percorso che ha ulteriormente reso più dura la frazione della bici – già particolarmente ostica con 900 metri di dislivello – e di corsa.
Per informazioni su quote, allenamenti, agevolazioni (come ad esempio la doppia tessera Fidal e Fitri con utilizzo annuale pista di atletica del Beila, o per la bike card, convenzione con la piscina e corso di nuoto) è possibile inviare una mail all’indirizzo triathlon@atleticamondovi.net o contattare la coordinatrice della sezione Maura Messori al numero 335.667.5004. Torino: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG31399/Index.htm Pietra Ligure (triathlon): https://www.endu.net/it/events/triathlon-olimpico-citta-di-pietra-ligure/results
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=494#494

Alessandria 20 e 21 maggio Campionati Regionali Individuali Argento per Niccolò Gallo e Michele Aimo, Bronzo per Claudia Borello
Era tutto pronto a Mondovì presso la pista “Fantoni Bonino” per ospitare quello che sarebbe dovuto essere l’appuntamento clou a livello assoluto in Piemonte con l’assegnazione dei titoli Regionali individuali. Quasi 1200 erano gli iscritti per la due giorni monregalese, ma l’allerta meteo diramata dalla protezione civile nella giornata di venerdì il week end congiuntamente alle condizioni già pressoché al limite dell’impianto con locali allegamenti nelle zone attigue alla pista, ha fatto si che la sede venisse spostata prudenzialmente ad Alessandria, dove la situazione meteo era meno critica: pioggia battente e freddo pungente, hanno accompagnato gli atleti (soprattutto nella giornata di sabato).
Per i colori monregalesi, presenti quindi in formazione a ranghi ridotti sulle gare dove occorrevano i punteggi per i campionati di società, le gioie sono arrivate sui 5.000 metri uomini con Nicolò Gallo argento in 15’06”91 dietro all’alessandrino Luciano Spettoli campione regionale in 14’59”88 (entrambi categoria Promesse). In gara anche Federico Rosso 17° in 17’11”08 e Mario Gazzola 20° in 18’13”15. Bellissima medaglia d’argento anche per Michele Aimo sui 3000 siepi con il p.b. migliorato di 10 secondi e portato a 10’20”49 (Mario Gazzola 11’24”04), crono che gli permette di salire sul secondo gradino del podio tra le promesse e ottenere un ottimo 4° posto assoluto: non male per il giovane tecnico (e triatleta) che si è avvicinato alla difficile disciplina solo in nell’ultimo mese Tra le donne si è distinta l’allieva Claudia Borello giunta quinta nella 5 km di marcia, ma salita sul podio al terzo posto in quanto le prime due atlete cinesi. Punti preziosissimi in ottica campionati di società sono stati portati da un grande ex della marcia monregalese Riccardo Murizzasco: il villanovese, con grande spirito di squadra si è messo a disposizione della società tornando in pista dopo quasi 20 anni e riuscendo a coprire i 10 km di gara in 58’25”06. Bene anche la coppia Betrice Dotta e Carola Pecollo che ha saltato rispettivamente 1,35 e 1,30 mt piazzandosi al 5° e 6° posto regionale. Nel lancio del martello va menzionato Marco Ambrosio che con l’attrezzo da 7,260 kg ha fatto segnare un bel 28,29 mt misura che gli ha permesso di giungere sesto. Negli 800 metri Riccardo Prette chiude la sua fatica in 2’14”31 e Lorenzo Pecollo in 2’24”03. Torino: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG31399/Index.htm Pietra Ligure (triathlon): https://www.endu.net/it/events/triathlon-olimpico-citta-di-pietra-ligure/results
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=494#494

7 maggio Mezzo Iron a Jesolo e Sprint a Loano Triatletica Mondovì protagonista con Sampietro e Messori
Week end di competizioni per la Triatletica Mondovì Acqua S. Bernardo che ha visto in gara le due quote rosa Maura Messori e Roberta Sampietro.
Roberta, new entry 2023 della squadra, ha chiuso brillantemente l’impegnativo “Mezzo Ironman” 70.3 (1,9 km nuoto – 90 km bici – 21 km corsa) di Jesolo con un ottimo 5h17’52” piazzandosi ottava nella propria categoria: “Sono soddisfatta della prestazione fatta, soprattutto perché ho migliorato il mio personale di ben 13 minuti rispetto a Cervia” commenta visibilmente soddisfatta al termine gara.
Sulla riviera ligure a Loano, Maura Messori ha disputato un Triathlon Sprint che ha chiuso in 1h24’03; il crono la colloca al terzo posto di categoria.
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=493#493

Torino 6 e 7 maggio Campionati di società assoluti fase regionale 6° posto Uomini e 7° posto donne per l'Atletica Mondovì Acqua s. Bernardo
Il fine settimana appena trascorso è stato dedicato alla fase regionale dei Campionati Italiani di Società su pista 2023: un’occasione per vedere in azione diversi atleti di primo piano del panorama nazionale, compresi i molti militari che sono tornati a vestire la maglia della propria società civile di provenienza.
Nell’ultima gara allo stadio “Nebbiolo”, prima di un lungo stop per via dei necessari lavori di manutenzione e rifacimento della pista, l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo si è presentata in forze con l’obbiettivo dichiarato di entrare tra le prime 10 società del Piemonte. Obbiettivo pienamente raggiunto con il sesto posto finale tra gli uomini e il settimo tra le donne nella classifica generale.
“Siamo davvero molto soddisfatti del risultato di squadra ottenuto che certifica il percorso di crescita intrapreso – commenta il presidente Boselli. Le squadre sono giovanissime con la maggior parte degli atleti Under20 provenienti dal settore giovanile integrate ad alcuni innesti di qualità. Un grazie altre ai tecnici, in particolare a Marco Chiecchio per il coordinamento, che per settimane hanno preparato quest’appuntamento e agli atleti (anche delle categorie master) che si sono messi a disposizione con grande spirito di squadra: questa forse è la soddisfazione più bella!”
Gli squilli sono arrivati dalle punte di diamante con i buoni secondi posti di Nicolò Gallo sui 5.000 metri dietro all’alessandrino Luciano Spettoli con il tempo di 14’53”20 e di Lorenzo Vera sui 100 metri uomini con 10”92. Per entrambi si tratta dell’esordio su pista nel 2023: Lorenzo, in prestito dall’Atletica Saluzzo, al rientro dopo il brutto infortunio di quest’inverno sembra essersi definitivamente ristabilito, mentre Nicolò Gallo fissa un buon punto di partenza (minimo per i campionati U23) dopo la scorsa stagione sottotono. Buoni spunti sono arrivati dalla due staffette veloci entrambe al terzo posto: gli uomini (Ficano, Cerri, Sanna e Vera) pur con cambi non “puliti” si sono attestati su 43”32, così come le donne in formazione tipo con Boasso, Sannino, Bilardo e Roà a 49”92. Quest’ultima è stata poi impegnata anche sui 100 dove si è difesa al 10° posto in 12”92, mentre la Sannino ha doppiato con i 400 metri chiusi con il nuovo p.b. in 1’02”38 (Bilardo 1’03”76) e i 200 metri in 26”80. Nei 100 ostacoli si segnala il rientro alle competizioni sulla gara che le aveva regalato nel 2019 un ottavo posto ai campionati italiani allievi, per Natascia Iaropoli nona in 16”82. Alice Boasso (17”96) ha ottimamente interpretato la prova dei 400 ostacoli scendendo a 1’09”62. Personale anche per Caterina Boetti sugli 800 metri abbassati a 2’29”68, mentre punti importanti sono arrivati dai 1500 chiusi in 5’21”43. Alice Bertola nel “suo” martello si è avvicinata al p.b. con un lancio misurato a 28,66 mt misura che la colloca la sesto posto (con attrezzo pesante da 6 kg). Nella marcia Claudia Borello (allieva) si è ottimamente difesa con il tempo di 29’12”22 che le vale il 9° posto, davanti alla compagna di allenamento Marcella Forni 34’37”53 alla sua prima gara di marcia. Nella prova più lunga prevista dal programma, i 5.000 metri le “master SF60” Graziella Venezia e Adriana Sciolla si sono messe a disposizione coprendo la gara rispettivamente in 22’08”14 e 22’38”39: i riscontri crono ottenuti sono i migliori tempi di categorie in Italia. Tra gli uomini i punteggi sono stati portati sui 200 metri da Jonathan Dell’Agnola corsi in 23”70, da Cristian Mamino sui 400 in 52”22 e da Ivano Gallo sugli 800 metri in 2’02”28 – entrambi allenati da Luca Candela - (da menzione anche il 2’0”93 di Eligio Boggione master MM40 che lo colloca in cima alla graduatoria italiana 2023) e dall’altro Gallo, Nicolò, che oltre ai già citati 5000, nella giornata di sabato ha anche preso parte ai 1500 metri completati in 3’57”20 (5° posto). Un ottimo Michele Aimo ha saputo interpretare al meglio la difficile prova dei 3.000 siepi che lo vedeva all’esordio: ottimo il 10’24”54, tempo che gli regala un bel 4° posto finale. Buono anche l’11’17”48 dell’altro portacolori dell’Atletica Mondovì Mario Gazzola. Nei salti Valter Cerri ha fatto segnare 6,56 mt nel lungo e 1,75 nel salto in alto (11°), immediatamente davanti a Luciano Cillario al personale con 1,70 mt dopo essersi issato nel salto con l’asta all’interessante misura di 3,10 mt. Bella sorpresa dal settore lanci dove il tecnico Andrea Pace è sceso in pedana nel lancio del disco e ha scagliato l’attrezzo a 39,51 metri conquistando, tra l’altro, anche il 4° posto e trascinandosi dietro l’allievo Federico Palladino a 25,65 mt (e 9,24 mt nel peso). Nel martello Marco Ambrosio ha lanciato a 30,05 metri, mentre nel giavellotto Matteo Scarrone, allievo, si è ottimamente difeso con l’800 grammi centrando un lancio a 42,84 metri. Enrico Priale analizza così i risultati: “Per giocarci il podio regionale, che poteva essere alla nostra portata, ci è mancato qualche punteggio su cui sulla carta avevamo fatto affidamento, ma che a causa di infortuni o contrattempi vari, è venuto meno. La strada tracciata è però quella giusta: coesione tra i tecnici e obbiettivi comuni. In questo modo potremo crescere ancora grazie anche alle varie collaborazioni tecniche instaurate nel corso degli ultimi mesi.” Questi gli altri monregalesi in gara.1500 M: Federico Rosso 4’34”71 5000 Mi: Federico Rosso 17’19”54, Luca Cardone 19’10”73 100 M: Armin Ficano 11”70, Valerio Cerri 12”17 100 M: Armin Ficano 24”00, Valerio Cerri 24”49; Savana Ansoumane 24”86 400 M: Jonathan Dell’Agnola 53,22 Alto M: Alessandro Sito 1,40 mt Lungo M: Alessandro Sito 5,40 mt Triplo: Gabriele Beccaria 10,95 mt 4x100 M: squadra B Cillario, Cerri Valerio, Pecollo, Beccaria 47”10 Lungo F: Celeste Dotta 4,88 mt Federica Peyra 4,58 mt Triplo F: Celeste Dotta 9,98 mt Peso F: Alice Bertola 7,06 mt, Beatrice Cuvato 6,92 mt, Greta Cuvato, 5,88 mt
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=493#493
