
Cross di San Biagio & “Sanremo Marathon”
3 dicembre – Mondovì Cross di San Biagio – Michele Aimo cresce
3 dicembre – Sanremo – Laura Restagno trionfa sulla 21 km della “Sanremo Marathon”
3 dicembre – Mondovì Cross di San Biagio – Michele Aimo cresce Buone notizie dal Cross di San Biagio, disputato sul tracciato vicino al monastero della frazione di Mondovì, dove hanno preso parte alla manifestazione alcuni portacolori dell’Atletica Mondovì. Michele Aimo conferma le proprie qualità andando a raccogliere un bel terzo posto nella prova riservata agli assoluti lunga 4 km dietro al vincitore Paolo Aimar e a Stefano Bagnus della Podistica Valle Varaita. Dietro di lui Federico Rosso, Mario Gazzola, il tecnico Lorenzo Rossi e Paolo Carlevaris. 3 dicembre – Sanremo – Laura Restagno trionfa sulla 21 km della “Sanremo Marathon” Domenica 3 dicembre si è corso anche a Sanremo dove l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo si è presentata al via una folta pattuglia di atleti alla sesta edizione della “Sanremo Marathon” (oltre alla tradizionale distanza, anche una 21 e una 10 km). Il percorso, con partenza dal Casinò, si sviluppava lungo la città dei fiori e il parco costiero della Riviera dei Fiori, attraversando i borghi di Arma di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare e Ospedaletti. Laura Restagno, portacolori dell’Atletica Mondovì Acqua San Bernardo ha trionfato sulla mezza maratona tagliando a braccia alzate il traguardo sulla pista “Pian di Poma”: una vittoria mai in discussione con un risultato cronometrico di assoluto valore: 1h23’28”. “Non è mai troppo tardi per migliorare – il commento a caldo della sciatrice monregalese – Questo mi hanno insegnato gli allenamenti alle 7 del mattino e le corse alle 7 di sera: ho imparato a guardare dentro me stessa, a emozionarmi e a piangere per la fatica, ma sempre più spesso anche per gioia. È un mondo che conosco da poco tempo ma che può regalarmi ancora tantissimo. Ora è tempo di neve: ci rivediamo in primavera”. Ottimo anche il quinto posto assoluto della carruccese Shara Giuliano in 1h34’04” (prima tra le SF45), con Nicoletta Gazzera completare positivamente la sua prima 21 km con il tempo di 1h55’05 appaiata a Chiara Grasso. Tra gli uomini si segnala l’ottavo tempo assoluto per Davide Fia che chiude la sua fatica in 1h18’47” (primo SM40) dietro al vincitore Marco Mazzon in 1h08’18”; in gara anche Luca Turchi 1h38”58. Nella maratona Andrea Borello termina in 3h39’23” tempo che lo colloca al 113° posto, mentre nella 10 km si segnala il rientro alle competizioni del talento cebano Pier Francesco Figone, fermo da oltre un anno per un infortunio che pare ora finalmente superato visto l’incoraggiante tempo fatto registrare di 36’41” (Fabrizio Moscarini 44’55”). Tra le donne Nadia Porta chiude al terzo posto assoluto in 44’55. Sulla non competitiva al via anche Alice Botto e Alice Preve. Mondovi https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33465/Index.htm Sanremo: http://www.cronoimperia.it/risultati/2023/G-Live/public/g-live.html?f=../../Atletica/maratonasanremo/maratonasremo23.clax
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=517#517
Scarica allegato

Torino e Alessandria - 25 e 26 novembre - Raduno Regionali Marcia e Lanci
Con la stagione dell’atletica outdoor ormai conclusa e con quella indoor ai nastri di partenza, il settore tecnico della Fidal Piemonte coordinato dal fiduciario regionale giovanile Alfonso Violino, ha predisposto un calendario di incontri per seguire più da vicino le giovani promesse che il movimento sta cercando di costruire. Per questo motivo presso lo stadio “Nebiolo” del Parco Ruffini di Torino, nella giornata di sabato 25 novembre si è tenuto un collegiale riservato al settore marcia. L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo vi hanno preso parte con un folto gruppo di atleti capitanati da Claudia Borello e Emma Battaglio con Lorenzo Murizasco, Farah Merzouki, Carolina Ribezzo, Aurelio e Giancarlo Forni. Ad accompagnarli il giovane tecnico Michele Aimo ed Elisa Rigaudo nella duplice veste di collaboratore del responsabile regionale Bruno Verteramo e tecnico societario (coordina il settore per l’Atletica Mondovì).
Il giorno successivo ad Alessandria si è tenuto quello riservato ai migliori lanciatori di tutte le categorie. Per i colori monregalesi sono stati convocati Federico Palladino (peso) e Cristian Boschetti (giavellotto) accompagnati del Pietro Rossi. Per tutti è stata un’occasione di utile confronto con i pari età piemontesi e un momento di formazione per gli allenatori. Al raduno lanci era presente anche Matteo Scarrone. Savona https://www.endu.net/it/events/savona-half-marathon/results Milano https://www.endu.net/it/events/milano21/results Firenze https://www.endu.net/it/events/mezza-maratona-citta-di-palmanova-2/results Cuneo https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33506/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=515#515

Milano, Savona e Firenze 2023
26 novembre – Milano “Milano21” – Secondo Niccolò Gallo
26 novembre – Savona “Savona Half Marathon” l’Atletica Mondovì con 10 atleti
26 novembre – Firenze “Savona Half Marathon” l’Atletica Mondovì con 10 atleti
26 novembre – Milano “Milano21” – Secondo Niccolò Gallo Ricco il panorama delle Mezze Maratone nel fine settimana e monregalesi in evidenza, in particolar modo a Milano, dove Nicolò Gallo è stato autore di una ottima performance conquistando il secondo posto per soli 45” alle spalle del gambiano della Casone Noceto Njie in 1h05’15”: per l’albese, classe 2002, si tratta di un miglioramento di quasi due minuti rispetto allo scorso anno. In gara anche Davide Fia che ha concluso la propria fatica in 1h18’52” tempo gli vale la 76ª piazza assoluta e 11ª di categoria SM40, e Alessandro Massaro finisher in 1h40’55”. 26 novembre – Savona “Savona Half Marathon” l’Atletica Mondovì con 10 atleti Domenica 26 novembre si è corso anche a Savona dove l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo si è presentata al via con ben 10 atleti per la IX Savona Half Marathon “La Corsa dei Papi”, una mezza maratona a carattere internazionale: circa 1.000 i partecipanti tra atleti di livello e semplici appassionati ripartiti anche sulla corsa di 10 km. Partenza e arrivo nella centralissima via Paleocapa, mentre il nuovo percorso tra Vado e le Albissole ha soddisfatto organizzatori e partecipanti. La vittoria finale maschile è andata all’etiope Jena Sintayehu Dinksa in 1h03’33”, mentre tra le donne la connazionale Balcha Girma è stata la più veloce in 1h1”44. In campo femminile per l’Atletica Mondovì si segnala Nadia Porta al personale in 1h38’44” che la colloca al 25° posto assoluto (5° SF40). Tra i maschi invece Francesco Peyrone lima altri preziosi secondi al proprio p.b. completando i 21 km in 1h21’56” (34°) subito davanti a Luca Mondino (45°) in 1h24’05”. Esordio sulla distanza per il carruccese Mario Gazzola in 1h26’04” con a seguire i compagni di squadra Pasquale Marino 1h28’46’’ (76°), Andrea Borello 1h34’16’’ (138°), Paolo Carlevaris 1h35’56” (p.b. 162°), Simone Papaleo 1h38’40” (p.b. 183°), Fabrizio Moscarini 1h38’40” (184°), Paolo Taricco 1h40’18” (p.b. 202°). 26 novembre – Firenze “Savona Half Marathon” l’Atletica Mondovì con 10 atleti Ancora una ottima prestazione da parte di Adriana Sciolla che nella prestigiosa cornice del capoluogo toscano ha saputo correre la maratona in 3h38’14” togliendo ancora 1’10” dal già eccezionale tempo corso alla Maratona di Roma in primavera. Il crono le consente di piazzarsi al secondo posto di categoria SF60 che la portacolori dell’Atletica Mondovì ha voluto dedicare al coach Ferdinando Pace fermo ai box per un grave infortunio. Savona https://www.endu.net/it/events/savona-half-marathon/results Milano https://www.endu.net/it/events/milano21/results Firenze https://www.endu.net/it/events/mezza-maratona-citta-di-palmanova-2/results Cuneo https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33506/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=515#515

Cuneo – 26 Novembre - 15° Corsa Campestre di Cuneo Secondo posto di squadra per l'Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo.
Si è disputata domenica 26 Novembre a Cuneo, in condizioni climatiche ideali, la 15ª edizione del tradizionale “Cross di Cuneo”, primo della stagione in vista della fase clou prevista per gennaio e febbraio. La manifestazione si è disputata sul tracciato del “Parco Parri” zona Piazza d’Armi.
L’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo ha preso parte alla manifestazione con una ventina di ragazzi: numerosi sono stati, in questa occasione, gli atleti che per la prima volta si sono cimentati con una gara ufficiale, contribuendo al secondo posto nella speciale classifica a punti per società: Atletica Mondovì seconda con 211 punti dietro Atletica Saluzzo con 255 punti. Soddisfazione quindi per i tecnici monregalesi Lorenzo Rossi e Michele Aimo che seguono il settore mezzofondo e le categorie giovanili. Nella 4km riservata alla categoria uomini, con 32 partenti, ottimo secondo posto di Michele Aimo (PM) alle spalle di Daniele Peano dell’Atletica Fossano, con una gara corsa da protagonista fin dalla partenza che ha visto il giovane tecnico cedere qualcosa solo nei metri finali. Al via anche l’altro tecnico monregalese, Lorenzo Rossi, che chiude in ventesima posizione. Nella prova femminile di 3km, con 13 partenti, al via Shara Giuliano (SF45) e Graziella Venezia (SF60). La gara è stata vinta da Francesca Rimonda della Podistica Val Varaita, ma con le due portacolori monregalesi ai piedi del podio della classifica generale: 4° posto per Shara e 5° di per Graziella. A seguire le gare giovanili con diversi ragazzi dell'Atletica Mondovì protagonisti. La gara dei Cadetti vede ai piedi del podio Leonardo Bongiovanni (4°) e Giorgio Comino (5°), che chiudono a 10” dal vincitore Pietro Matarazzo (Atletica Roata Chiusani). Seguono in classifica Antonio Boetti 7⁰, Matteo Garelli 8⁰, Alberto Papaleo 11⁰, Alessandro Beccaria 14⁰, Giulio Toppino 15⁰, Lorenzo Lequio 16⁰. Buona prova quindi per i cadetti del settore mezzofondo e per gli altri della società in gara. Nella gara riservata alla categoria Ragazzi maschile, vinta da Pietro Alluto (Atletica Alba), si classificano 5° Francesco Simbula, 7° Simone Bongiovanni e al 34° posto Martino Basso. Nota negativa della giornata la corretta squalifica inflitta dai giudici di gara per tutte e quattro le componenti della squadra Cadette (Alice Botto, Anna Mamiedi, Alice Preve e Laura Sito) per “taglio” di percorso (assenti all’appello sulla linee a di partenza si sono immesse sul tracciato di gara in un punto non consentito): una leggerezza che ha fatto sfumare la vittoria nella classifica a squadre, ma che servirà da esperienza per il futuro. Savona https://www.endu.net/it/events/savona-half-marathon/results Milano https://www.endu.net/it/events/milano21/results Firenze https://www.endu.net/it/events/mezza-maratona-citta-di-palmanova-2/results Cuneo https://www.fidal.it/risultati/2023/REG33506/Index.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=515#515

Gare fine novembre 2023
19 novembre – Torino “La mezza che vale” – Al via Andrea Borello
19 novembre – Verona “22ª EUROSPIN Verona Run Marathon” per Michele Pianetta
19 novembre – Venaria Reale 2° International La Mandria Cross – Esordio per Nicolò Gallo
19 novembre – Alba – 46° Trofeo Podisti Albesi Graziella Venezia Campionessa Provinciale SF60
Campagna tesseramento 2024
19 novembre – Torino “La mezza che vale” – Al via Andrea Borello Il calendario regionale delle corse su strada prevedeva come evento clou di questo week end, la tradizionale “Mezza che Vale”. 600 atleti si sono dati battaglia sul percorso classico di 21 km, altrettanti hanno preso parte competitiva di 10 km e alla non competitiva sempre di 10 km aperta a tutti: partenza e arrivo presso il Parco del Valentino con un tracciato caratteristico disegnato sul lungo Po della riva sinistra e della riva destra. L’edizione 2023 de “La mezza che Vale” ha incoronato come vincitori gli atleti di casa Marco Mazzon e Elisa Viora rispettivamente in 1h08’12” e 1h25’325”. In gara anche una canotta rosse dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo: Andrea Borello ha concluso la sua fatica in 1h2708” crono gli ha permesso di concludere al 60° posto assoluto e 10° tra gli SM40. 19 novembre – Verona “22ª EUROSPIN Verona Run Marathon” per Michele Pianetta Si è corso anche a Verona con la 22ª edizione della Verona Run Marathon quest’anno valida per l’assegnazione dei titoli italiani assoluti e master di maratona. Giovanna Epis dei Carabinieri (in 2h29’09) e Francesco Agostini dell’Atletica Casone Noceto (in 2h14’21”) si sono laureati campioni tricolori premiati del presidente Mei, presente per l’occasione. 10.000 i runner al via sulle due distanze, con la partenza dallo Stadio Bentegodi e l’arrivo prevista nella centralissima piazza Bra di fronte all’Arena Civica. Per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo si segnala la presenza di Michele Pianetta che ha completato i 21 km un 2h01’56”: per lui la soddisfazione di aver concluso una delle più caratteristiche corse d’Italia grazie allo spettacolare percorso che si snoda per le vie della città scaligera. 19 novembre – Venaria Reale 2° International La Mandria Cross – Esordio per Nicolò Gallo Sullo splendido tracciato attorno e dentro la Reggia di Venaria (caratteristico il passaggio “indoor” nella Sala delle Carrozze) che l’anno scorso ha ospitato il Campionati Europei di Cross, domenica 19 si è svolta la 2ª edizione del Cross de “La Mandria” quest’anno elevato a livello internazionale. Presenti alcuni dei migliori specialisti mondiali, tra i quali l’azzurro Yeman Crippa alla sua prima apparizione dopo un lungo periodo di allenamento in altura. Vittoria sui 10 km in 28’13” per il campione europeo in carica dei 10.000 metri che fa ben sperare in vista degli Europei in programma a Bruxelles il 10 dicembre. Nella stessa gara, prima campestre della stagione, anche per Nicolò Gallo dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo autore di un buon 30’51” che gli vale la 27ª piazza. 19 novembre – Alba – 46° Trofeo Podisti Albesi Graziella Venezia Campionessa Provinciale SF60 Disputata domenica 19 novembre la 46ª edizione del Trofeo Gruppo Podisti Albesi, una delle gare podistiche più longeve della provincia di Cuneo e valida, quest’anno, per l’assegnazione dei titoli individuali master su strada 2023: circa 200 i podisti al via. Per le canotte Rosse va menzionata Graziella Venezia che ha coperto i 10 km di gara in 46’36” prima tra le SF60. In gara anche Fabrizio Moscarini (43’36”) e Nadia Porta (44’51”) che hanno accompagnato i giovani Matteo Garelli, Giorgio Comino, Alberto Papaleo, Alice Botto e Alice Preve. Campagna tesseramento 2024 A partire dal 17 novembre è possibile rinnovare il tesseramento per il nuovo anno sportivo, ma anche effettuare la prima iscrizione. Per coloro che vogliono iniziare e raccogliere nuove sfide, o semplicemente correre in compagnia oppure migliorare i propri risultati affinando la tecnica e seguendo tabelle di allenamento personalizzate, possono fare riferimento all’ASD Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo. Proprio per tutti i nuovi tesserati sarà attiva una promozione legata al progetto RunCard Silver grazie al quale i mesi di novembre e dicembre saranno “omaggiati” nella quota tesseramento più pista anno 2024. Per info segreteria@atleticamondovi.net oppure 0174.33.92.55. Verona https://www.endu.net/it/events/verona-marathon-2/results Torino https://www.irunning.it/risultato_realtime.php?id=41839&gui_mode=complete&realtime=false# Venaria Reale https://www.fidal.it/risultati/2023/COD11151/Index.htm Alba https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30666/Gara1Z2.htm
https://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=514#514
