E’ passato un anno dalla nascita ufficiale
della TriAtletica Mondovì: proprio nel febbraio del 2020 il team monregalese
vedeva la luce con la prima affiliazione ufficiale alla Fitri. Un progetto
articolato nato in strettissima collaborazione con l’Atletica Mondovì, di cui è
parte integrante, come spiega il segretario Enrico Priale: “L’apertura al triathlon
è da inserirsi in un percorso di crescita ci ha portato, con la presidenza di
Fabio Boselli in carica da luglio 2019, a sfiorare i 400 tesserati diventando
così una delle società sportive di riferimento non solo della zona. Corsi di
avviamento, attività agonistica su pista (che rimane il nostro focus), Polo di
allenamenti a Carrù e Ceva, attività su strada, Fitwalking, Fit Athlè, Meeting
di Primavera, Campus estivi e innumerevoli progetti scolastici: queste sono solo
alcune delle nostre attività e altre ne abbiamo in cantiere.”
Tante le novità per il 2021: crescita del
numero di iscritti, quasi raddoppiato rispetto alla prima stagione, la
possibilità per gli atleti di essere seguiti dal tecnico Fitri Fabrizio
Moscarini con piani di allenamento mensili personalizzati studiati
appositamente per la triplice attività, i test per monitorare la preparazione e
la condizione, utilizzo dell’impianto del Beila per allenamenti di gruppo per
la tecnica di corsa e per il ciclismo.
Alberto Ribezzo consigliere dell’Atletica
Mondovì e coordinatore della sezione triathlon prova a tracciare gli obbiettivi:
“La crescita del settore giovanile è per noi di primaria importanza e l’ingresso
in squadra di due giovanissimi come Petra Tesio e Corrado Cavallo, potrà essere
da traino per il movimento, anche grazie ai risultati che siamo sicuri questi
due atleti potranno regalarci. Covid in primis e chiusura della piscina non ci
hanno certamente agevolato: ma il peggio sembra essere passato e soprattutto
per il discorso nuoto, la “luce” è vicina”.
Quasi terminata la programmazione della nuova
stagione che, covid permettendo, dovrebbe riuscire a svolgersi regolarmente. Già
fissato uno degli appuntamenti clou: 26 settembre Isola d’Elba con il Triathlon
Medio individuale e la Staffetta Long Distance (3,8 km di nuoto, 180 km di bici,
42 km di corsa); mentre domenica 7 marzo si inaugura la stagione con il “Duathlon
Sprint” di Santena (5km di corsa + 20 km di bici + 2,5 km di corsa). Confermato
anche per mese di luglio il raduno estivo di una settimana.
Per informazioni contattare telefonicamente Alberto
Ribezzo 348.731.51.60 oppure mail triathlon@atleticamondovi.net
La pallapugno nell’area del Monregalese è uno
sport da sempre molto radicato e vivo. Durante l’inverno, quando gli sferisteri
sono innevati, la pista di atletica “Fantoni Bonino” è stata, e lo è tutt’ora il
punto di riferimento per numerosi giocatori di palla pugno che quotidianamente
affrontano i duri allenamenti invernali necessari per la preparazione atletica
in vista della futura stagione agonistica. Negli anni sono passati campioni della
serie A del calibro di Paolo Danna, Bruno Campagno, Alessandro Bessone, Luca
Galliano, mentre quest’anno Federico Raviola e Gilberto Torino con la sua
Merlese si stanno preparando a Mondovì (senza dimenticare Andrea Daziano del
S.Rocco di Bernezzo e Luca Arnulfo con la ProPaschese in serie B).
Proprio per questo motivo, l’ASD Atletica
Mondovì ha deciso di organizzare un corso specifico dedicato alle categorie
giovanili per la preparazione atletico fisica per giocatori di pallapugno delle
squadre della zona. Gli allenamenti si terranno dal 16 febbraio al 16 aprile
con appuntamenti bisettimanali (lunedì 18.30-20.00 e sabato 16.00-17.30) agli
ordini del coach Lorenzo Terreno.
Lorenzo, laureato in Scienze Motorie, istruttore
di 1° livello Fidal nonché tecnico Fipap e già membro del Centro Tecnico
Federale: “Il nostro corso ha l'obiettivo di preparare fisicamente i giocatori per
aiutarli ad affrontare la stagione sportiva che inizierà in tarda primavera;
attraverso un programma atletico e di forza dedicato in base all’età, alla
condizione generale e al ruolo, si cercherà di garantire un adeguato stato di
forma per la ripresa dell’attività sul campo da gioco, anche con tabella
personalizzata da svolgere a casa.”
Il corso è aperto a tutti i ragazzi e le
ragazze a partire dagli 11 anni e si svolgerà interamente all’aperto presso l’impianto
monregalese. Il gruppo di allenamento sarà “dedicato”, formato quindi solo da
giocatori di “balun”, in modo da rispettare le normative anticontagio.
Per informazioni e iscrizioni fare
riferimento alla segreteria dell’ASD Atletica Mondovì (0174.33.92.55 mail segreteria@atleticamondovi.net)
oppure al tecnico Lorenzo Terreno (334.37.65.197).
Con l’uscita del calendario regionale indoor
e dei cross, anche in Piemonte si apre ufficialmente la stagione agonistica con
manifestazioni riservate alle categorie allievi e assoluti in osservanza delle
ultime disposizioni governative per contenere la diffusione del contagio. Nel
prossimo week end il palazzetto dello sport di Bra con il suo rettilineo coperto
di 60 metri, ospiterà una gara regionale. Particolarmente rigide le misure di
accesso con iscrizioni a numero chiuso, uomini in pista sabato e le donne
domenica, serie distribuite e contingentate lungo tutto il pomeriggio e impianto
naturalmente vietato al pubblico, etc. Sempre nello stesso week end è stato
programmato il “Cross Colletta” presso il parco Fluviale di Torino - 5ª
edizione – aperto anche alla categoria cadetti in quanto valida come prova di
selezione per il Criterium Italiano giovanile. Gara indoor anche a Padova,
Modena, Saronno e Ancona dove già si è gareggiato il 23 e 24 gennaio. Un segnale
concreto che la Fidal ha voluto dare, nel segno della sicurezza e del rispetto
dei protocolli, ma che permette la ripresa delle competizioni di uno sport inserirti
tra quelli a “basso rischio”.
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo sarà
presente con i suoi atleti a Bra, Torino e Padova: proprio in Veneto Adele Roatta,
la punta di diamante della squadra, sarà ai nastri di partenza sui 1.500 metri.
L’attività in pista durante il mese di novembre
in cui vigevano le restrizioni legate alla “zona rossa” è stata sospesa, ma gli
allenamenti per tutte le categorie giovanili sono proseguiti con sessioni on
line da casa che hanno permesso ai ragazzi e ai bambini la possibilità di “muoversi”;
gli atleti più grandi hanno svolto invece un lavoro individuale di condizionamento
e di mantenimento per poi tornare al Beila non appena è stato possibile con il
passaggio del Piemonte in fascia arancione.
“Siamo consapevoli di essere “più fortunati”
rispetto ad altri sport per i quali non è ancora stato possibile riprendere
neanche gli allenamenti – commenta Enrico Priale – e per questo motivo in accordo
con l’intero direttivo abbiamo voluto dare ai nostri tesserati la possibilità
di frequentare l’impianto per fare attività, non appena le condizioni lo hanno
permesso. A partire dalla scorsa settimana siamo riusciti a riprendere anche
con i bambini delle scuole elementari: non è sicuramente facile visto il freddo
pungente di questo inverno e le copiose nevicate, ma senza palestre è l’unica
strada percorribile. Le lezioni on line rimangono comunque una valida
alternativa soprattutto per i più piccoli: ci fa particolarmente piacere sapere
essere seguite ed apprezzate anche da famigliari e fratelli”.
Situazione analoga al Polo di Carrù dove il
coordinatore Marco Chiecchio ha programmato un graduale rientro per tutte le
categorie nel mese di gennaio, mentre più complicato è il quadro del Polo di
Ceva complice l’alluvione. Gianluca Guffanti consigliere referente del Cebano: “Abbiamo
valutato la possibilità di iniziare gli allenamenti condividendo l’idea di
riprendere l’attività solo in primavera presso gli impianti sportivi di Priero quando
le condizioni atmosferiche saranno più favorevoli. Ci teniamo a ribadire che
nonostante le difficoltà legate anche all’evento alluvionale che ci ha privato
dello sferisterio, non abbiamo intenzione di rinunciare al polo Cebano, anzi: stiamo
lavorando già attivamente per la prossima stagione al fine di assicurare a
tutti i nostri ragazzi un luogo idoneo per i nuovi corsi”.
Fabio Boselli, presidente dell’Atletica Mondov
conclude: “Siamo felici di riuscire a seguire il programma di riaperture che ci
eravamo prefissati seguendo i principi della prudenza e della progressività. Ringrazio
i tecnici che sono sempre “vicini” agli atleti anche durante i periodi di sospensione
e i volontari addetti al campo che stanno svolgendo un lavoro enorme questo
inverno per sgomberare la pista dalla neve e permettere la fruizione dell’impianto
in breve tempo. E’ un valore aggiunto per la nostra associazione di cui vado particolarmente
fiero”.