
25 ottobre - Barbaresco XI Ecomaratona del Barbaresco e del tartufo bianco d'Alba
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo c’è: Eugenio Bonelli 7° assoluto sulla mezza
Prima dell’entrata in vigore dell’ultimo decreto presidenziale per far fronte alla emergenza sanitaria legata al Covid 19, si è ancora tenuta l’undicesima edizione dell’ “Ecomaratona del Barbaresco e del tartufo bianco d’Alba”, una manifestazione che nel corso degli anni è cresciuta molto, complice il territorio da favola attraversato. Tratti di sterrato, passaggi in erba tra le vigne con le colline di Barbaresco, Treiso, Neive ed Alba e una splendida giornata di sole, hanno fatto da cornice alla edizione 2020 della classicissima d’autunno.
Per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo erano presenti ben cinque atleti tutti impegnati sulla distanza dei 21 km. Il migliore della compagine monregalese è stato Eugenio Bonelli che ha coperto il percorso, duro con 400 metri di dislivello ma spettacolare, in 1h25’46”, tempo che gli è valso un ottimo 7° posto assoluto e secondo di categoria. La gara è stata vinta dallo specialista di corsa in montagna Simone Peyracchia (Podistica Valle Varaita) in 1h18’45”. Buon 36° posto di Federico Not in 1h40’50” (11° categoria M3) seguito a poca distanza da Luca Cardone in 1h43’57” (47° assoluto e 17° di categoria M2) e Alessandro Ricca (1h56’49”). In gara anche Tommaso Bonelli, fratello di Eugenio, che ha concluso la sua fatica a 1h36’27” crono da 24° posto assoluto e 8° di categoria.
https://www.icron.it/newgo/?fbclid=IwAR0_0vYI1_aLx24WK65lK_0_JbQNIE-aL8NUozLepfNiuphSg3KNIcd15hs#/classifica/20201080

Modena 17-18 ottobre Campionati Italiani Individuali Endurance
Splendido 4° posto per Adele Roatta sui 3.000 metri Allieve
È stata la novità principale della stagione 2020: la “Festa dell’endurance” ha assegnato tutti i titoli italiani del mezzofondo e della marcia, per la categoria assoluta, le promesse, gli juniores e gli allievi. Sabato 17 e domenica 18 ottobre a Modena, infatti, sono scesi in pista (e in strada) quasi 850 atleti per aggiudicarsi le 34 maglie tricolori in palio. Al termine del weekend sono state stilate anche le classifiche finali per l’assegnazione degli scudetti di società 2020. L’evento, ideato durante il lockdown, nei mesi più duri dell’emergenza sanitaria mondiale, è stato un successo sia a livello di risultati che a livello organizzativo grazie all’esperienza della storica società di casa “La Fratellanza Modena”: è una soluzione che potrebbe essere adottata anche per il futuro.
A tenere alto l’onore dell'Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo, ci ha pensato una splendida Adele Roatta impegnata nella gara dei 3.000 metri categorie Allieve dove sfiora il podio. Ci sono “quarti posti” e “Quarti Posti”: quello che la morozzese ha ottenuto è senza ombra di dubbio uno con la “Q” maiuscola. Adele si è presentata al via con il sesto tempo di iscrizione (10’16”90) grazie al crono di Biella del 27 settembre dove si laureò campionessa regionale; tempo che le ha permesso di entrare nella starting list della serie migliore. Le due favorite della vigilia, Greta Settino dell’Atletica Empoli e Emma Casati dell’Atletica Piacenza, hanno subito imposto un ritmo alto con un passaggio di 3’19” al primo km. Ai 2.000 metri il gruppo si era scremato e ridotto a cinque unità con la Roatta ancora attaccata alle battistrada, mentre a due giri dalla conclusione, quando è stata impressa un’ulteriore accelerazione, Adele ha saggiamente evitato il “fuori giri” per cercare di difendere il quarto posto. Obbiettivo centrato con il record personale polverizzato di oltre 8 secondi (10’08”40), miglior Piemontese e, dato interessante, la migliore del primo anno di categoria. Il titolo è andato alla Casati in 9’51”36, davanti alla Settino in 9’55”29 e Nicole Coppa dell’Atletica Bracco (10’05”11). Una bella soddisfazione per la portacolori monregalese che già l’anno scorso aveva messo in mostra le sue qualità con un argento e un bronzo italiano nella categoria cadette. Soddisfatto anche il tecnico Augusto Griseri che da due anni segue l’atleta durante gli allenamenti quotidiani. Fabio Boselli, presidente dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo, ha commentato così questo quarto posto che, di fatto, chiude il periodo agonistico: «La stagione 2020 si è conclusa con un ottimo risultato per nostra portacolori che ha raggiunto un quarto posto di valore ai campionati italiani, migliorando il suo primato personale sui 3.000 metri proprio nella gara più importante. La prestazione è frutto di una continua crescita della ragazza grazie all’impegno costante negli allenamenti e da un’attenta e professionale preparazione ricevuta dai suoi tecnici nel corso degli anni, in modo particolare dell’attuale allenatore Augusto Griseri che per la nostra società segue il settore del mezzofondo. Una stagione agonistica completamente stravolta a causa dei due mesi di chiusura, ma che è stata sapientemente riprogrammata dai tecnici dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo. Adele è la “punta”, ma il movimento è grande: dietro abbiamo una squadra numerosa di giovani che stanno facendo molto bene (partecipazione campionati italiani, titoli regionali e provinciali,…) e desiderosi di mettersi in mostra. Il mio personale ringraziamento va a lei per l'esempio, ai tecnici per la preparazione e la costanza d'impegno profuso, e soprattutto a tutti i ragazzi che, ognuno con il proprio personale “talento”, ci danno un grande esempio di forza, quello che ci serve in questo difficile periodo!» Modena Campionati Italiani Mezzofondo: http://www.fidal.it/risultati/2020/COD8578/Gara713.htm
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=405#405

Milano 11 ottobre Rappresentativa provinciale cadetti/cadette
“Mee-teen”: inaugurazione della nuova Arena di Milano
8 convocati nella rappresentativa di Cuneo per l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo
Domenica 11 ottobre la provincia di Cuneo ha avuto l’onore di essere invitata alla inaugurazione della rinnovata “Arena Civica” teatro negli anni passati di memorabili manifestazioni di atletica: l’occasione è stata il “Trofeo delle Provincie” riservato alle rappresentativa provinciali delle categoria cadetti e cadette. Ben otto rappresentati dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo hanno fatto parte della squadra della Fidal Cuneo, che si è confrontata con i pari età di Milano, Bergamo, Brescia, Como/Lecco, Cremona, Novara, Pavia, Sondrio, Varese, Biella/Vercelli e Verona. La prima a scendere in pista è stata Rebecca che ha portato il suo record personale sui 300 metri a 43”92 (ottava), seguita da Jayi Zhan impegnato sulle barriere alte dei 100 metri con ostacolo: per lui nuovo PB abbassato a 17”66. Alice Boasso si conferma a nel lungo con la misura di 4,51 metri dove si piazza settima. Ottima prestazione per Christian Boschetti nel lancio del giavellotto con la sua spallata migliore a 31,43 metri (personale di oltre 10 metri) che gli vale il 6° posto. Tra le cadette bene Celeste Dotta che scaglia l’attrezzo a 24,89 mt, sia Caterina Boetti che scende a 7’53”16 sui 2.000 metri. Lorenzo Panero e Davide Boschetti si sono difesi egregiamente rispettivamente nel getto del peso (9,49 mt) e nel salto in alto (1,45 mt). Come da tradizione la manifestazione è stata chiusa con le due staffette 4x100: tra le cadette Alice Boasso e Rebecca Roà hanno impegnate in terza e quarta frazione hanno contribuito al crono finale di 53”36, mentre tra i maschi Jayi Zhan ha portato all’arrivo il testimone in 48”30. Non hanno potuto rispondere presenti alla convocazione a causa di infortuni, altri due rappresentati monregalesi Davide Rolfi e Stefano Cardone.
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=404#404

10 ottobre - Alba Meeting di fine stagione
Valter Cerri sotto i 23” sui 200 metri, e buone le prove dei giovani dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo
Sabato 10 ottobre ad Alba con la tradizionale gara al campo sportivo San Cassiano, si è conclusa ufficialmente la stagione dell’atletica all’aperto su pista in Piemonte. Il programma tecnico prevedeva un triathlon (60 mt, lungo, 600 mt) riservato alle categorie ragazzi e una prova sui 200 metri per i cadetti e assoluti. L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo ha partecipato in forza a questa manifestazione portando quasi 40 atleti, tra cui alcuni dei nuovi corsi di avviamento iniziati a settembre. Ancora una volta il miglior risultato della giornata è arrivato da Valter Cerri che sui 200 metri, non ancora mai corsi quest’anno, sbriciola il suo precedente crono, tagliando il traguardo in 22”92 al quarto posto. Si conclude così per Valter una stagione breve, ma intensa, che lascia al portacolori dell’Atletica Mondovì la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per poter fare bene anche nella categoria Junior in cui transiterà con il 2021. Tra le allieve Elisa Gallo ha chiuso in 29”29. Buoni spunti sono arrivati dai 200 cadette dove Sofia Sannino si è piazzata al quarto posto con l’interessante crono di 27”82, seguita dalla compagna di allenamento Francesca Bilardo (settima in 28”23); più dietro Soraia Cillario 29”36, Celeste Dotta 30”39 e Federica Peryra 31”45. La gara è stata vinta dalla portacolori dell’Hammer Team Rachele Torchio con 26”19. Il saluzzese Lorenzo Vera ha fatto suo la prova maschile con 24”52 con i monregalesi Marco Ambrosio e Jacopo Grosso che ci sono ben difesi rispettivamente in 27”32 e 28”60. Per quanto riguarda la classifica finale del triathlon ragazzi, al termine delle tre prove, il migliore dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo è stato Federico Palladino del Polo di Carrù che con 1.566 punti è giunto quinto. Federico si è piazzato al secondo posto nel lungo con la misura di 4,47 metri e a fargli compagnia nei primi posti c’erano Lorenzo Cillario quarto con 4,33 metri e Matteo Scarrone sesto con 4,18 metri. Gli stessi sono stati nelle prime posizioni anche sui 60 metri con Palladino quinto in 8”53, Scarrone 8”78 (8°) e Cillario 8”80 (9°); bene anche Valerio Cerri 11° con 8”89. Più “complicata” la prova finale dei 600 metri con il solo Palladino che è riuscito a difendersi terminando la sua fatica al decimo posto in 1’54”61. Nella categoria ragazze, quasi tutte la primo anno di categoria si segnala un bel sesto posso nella prova del salto in lungo per Anna Mamiedi che nella classifica generale è stata la migliore della “canotte rosse”. Questo il dettaglio dei risultati: Triathlon ragazzi (60 mt, lungo, 600 mt): Federico Palladino (1:54.61, 8"53, 4.47 mt), Matteo Scarrone (1:57.11, 8"78, 4.18 mt), Luciano Cillario (2:08.63, 8"80, 4.33 mt), Cerri Valerio (2:04.23, 8"89, 3.69 mt), Antonio Boetti (2:01.48, 9"31, 3.83 mt), Solano Yoswaldy (2:14.01, 9"48, 3.42 mt), Gabriele Piazzo (2:33.06, 10"15, 3.23 mt), Davide Iandoli (2:55.83, 12"01, 1.50 mt) Triathlon ragazze (60 mt, lungo, 600 mt): Anna Mamiedi (2:12.69, 9"57, 3.70 mt), Matilda Rovere (2:06.94, 9"72, 3.29 mt), Letizia Balbo (2:33.28, 10"32, 3.09 mt), Maria Gavoci (2:37.67, 10"33, 2.35 mt), Anna Comino (2:53.92, 11"69, 1.96 mt). E’ andato in scena anche il triathlon promozionale per gli esordienti A: nessun classifica, tanto divertimento e tutti premiati i bambini che hanno preso parte alle prove dei 50 metri, salto sempre più in lungo e del percorso motorio. Per alcuni di loro si è trattata dell’ultima “gara promozionale”: il prossimo anno con il passaggio alla categoria ragazzi/e si transiterà nella squadra agonistica dei “grandi”. Per l’Atletica Mondovì Acqua S. Bernaredo erano presenti: Lorenzo Marino, Giorgio Comino, Alessia Tacchini, Fabiola Murizasco, Paola Ambrosio, Lucia Chiecchio, Leonardo Baudino, Thomas Cardone, Nicolò Fenoglio, Matteo Garelli e Papaleo Alberto. Proseguono intanto i corsi di avviamento alla pista del Beila “Fantoni Bonino” per tutte le categorie dai 5 anni in su. Per informazioni dettagliate contattare la segreteria via mail segreteria@atleticamondovi.net o chiamare 0174.33.92.55, Enrico Priale 339.78.39.622, Marco Chiecchio 339.30.86.561, (Polo di Carrù), Gianluca Guffanti 329.76.57.322 (polo di Ceva) o visitare il sito www.atleticamondovi.net.
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=404#404

Borgaretto domenica 04 ottobre Meeting Regionale Un super Valter Cerri sale a 1,93 metri nel salto in alto
Finale di stagione in crescendo per Valter Cerri che in queste ultime uscite, si è tolto grandi soddisfazioni. A Borgaretto nella sua ultima apparizione nel salto in alto, si è issato a 1,93 metri, misura che aveva dimostrato più volte di valere ma che, domenica 4 novembre in occasione di un Meeting Regionale, è riuscito finalmente a centrare. Percorso netto fino a 1,91 mt con 1,70 mt, 1,79 mt, 1,83 mt, 1,87 mt e 1,91 mt passati agevolmente al primo tentativo. L’ 1,93 è arrivato alla seconda prova, ma il salto è stato tecnicamente molto valido con molta luce tra asticella e corpo al momento dello svincolo. Purtroppo la stessa esecuzione non è stata tale alla misura successiva di 1,96 metri, su cui si è conclusa la gara di Valter dopo tre errori. Con questo risultato il monregalese ottiene un miglioramento di ben 10 centimetri che gli vale il nuovo record societario assoluto, entrando così in una nuova “dimensione”. Il merito va dato anche al prezioso contributo tecnico dell’astigiano Beppe Colasuonno con cui da inizio anno si è avviata una proficua collaborazione, volta a fornire un supporto sia agli atleti che agli allenatori. Elisa Gallo invece si è cimentata per la prima volta in un 400 metri che ha concluso al 12° posto con il buon crono di 1’07”21.
«I risultati si iniziano a vedere – commenta Fabio Boselli presidente dell’Atletica Mondovì – e ciò conferma la bontà del cammino intrapreso. Siamo consapevoli che investire sulla formazione dei nostri allenatori sia un elemento imprescindibile per la crescita della nostra società: exploit come quello di Valter sono da traino per i tanti bambini e ragazzi che si stanno avvicinando all’atletica in questo periodo».
http://www.fidal.it/risultati/2020/REG24460/Index.htm
