
21 febbraio Dronero 5° Cross del Bersaglio Adele Roatta Campionessa Regionale Allieve, ottimo 8° posto di Alberto Boetti negli Junior
Nel fine settimana appena trascorso il calendario di Cross, ridotto a causa del covid, prevedeva l’assegnazione diretta di tutti i titoli regionali dalla categoria Allievi ai Master, in una unica prova a Dronero, considerata valida anche come campionati regionali di società. Grande sforzo quindi da parte della Dragonero, società di casa organizzatrice della 5ª edizione del “Cross del Bersaglio”, che si è trovata a dover gestire una manifestazione con 340 atleti ai nastri di partenza.
L’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo si presentava al via con un plotone di otto partecipanti e i riflettori puntati sulla gara dei 4 km categorie Allieve in cui Adele Roatta, reduce dal quarto posto della scorsa settimana di Ancona sui 1.500 metri indoor, puntava al titolo. E titolo regionale è stato al termine di una gara tatticamente perfetta in cui Adele ha lasciato “sfogare” dapprima Sofia Cafasso (Cus Torino), poi la saluzzese Noemi Boggiatto (quinta domenica scorsa proprio dietro alla Monregalese) e infine Ade Confalonieri (Cus Torino). Nell’ultimo chilometro la Roatta, come concordato con il tecnico Augusto Griseri, con un’azione ciclistica da “finisseur” ha forzato il ritmo per non arrivare alla volata di gruppo in cui sarebbe stata svantaggiata. I secondi acquisiti sono stati gestiti con grande determinazione fino all’arrivo (14’25”) e nulla è valsa la rincorsa delle avversarie che si sono dovute accontentare del secondo e terzo gradino del Podio (Confalonieri e Boggiatto). Buone sensazioni, quindi, in vista dei prossimi campionati italiani di corsa campestre programmati per il 13/14 marzo a Campi Bisenzio (Sede da confermare): 15 giorni di allenamento specifico cercheranno di portare la Roatta al top della condizione per una specialità che due anni fa le aveva già regalato una splendida medaglia d’argento nella categoria cadette. Ottima prova anche per Alberto Boetti negli Junior dove ha chiuso gli 8 km di percorso molto tortuoso, ma asciutto, in 27’32”, crono che gli è valsa la ottava piazza (vittoria per Elia Mattio in 26’00”). Tra gli allievi (5 km) il migliore della pattuglia monregalese è stato Marco Galliano in 27”33 che ha preceduto i compagni di allenamento Filippo Curti (28’01”), Tommaso Bosio (28’12”) e Michele Barale (21’17”): da tutti si sono evidenziati interessanti miglioramenti che lasciano ben sperare per la stagione su pista. In gara anche i triatleti Luca Mondino e Luca Turchi sul tracciato lungo da 10 km, concluso rispettivamente in 37’06” e 42’31”. http://www.fidal.it/risultati/2021/REG24687/Index.htm
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=409#409

Torino - Domenica 14 febbraio Cross di Borgaretto
Alle porte di Torino si è disputato invece il 38° Cross di Borgaretto, valido come campionato piemontese individuale e CdS per le categorie master. Tra gli iscritti nelle categorie assolute si segnala la partecipazione sul percorso da 6 km di Luca Mondino portacolori dell’Atletica e della TriAtletica Mondovì Acqua S. Bernardo che ha concluso sua fatica in 22’31” tempo che gli vale un piazzamento a centro classifica (56° su oltre 107 partenti).
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=408#408

Torino Domenica 14 febbraio - Campionati Regionali di Salti e Lanci Lunghi Valter Cerri Argento nel salto in lungo Junior
Lo Stadio Primo Nebiolo di Torino ha ospitato il campionato regionale di lanci invernali, per le categorie assolute e giovanili. Marco Ambrosio è sceso in pedana nel martello con il nuovo attrezzo da 6 kg e ha concluso al 4° posto tra gli allievi con la misura di 22,73 metri.
Nel pistino indoor invece si è disputato invece il Campionato Regionale Indoor dei salti in estensione (lungo e triplo). Esordio stagionale nel salto in lungo maschile per Valter Cerri che lo scorso anno si migliorò fino ad atterrare a 6,50 metri: alla sua prima uscita un bel 6,40 metri che gli permette di mettersi al collo la medaglia di argento tra gli Junior dietro a Alessandro Sion primo con 6,55 metri. In gara tra le allieve anche Alice Boasso e Celeste Dotta che si sono fermate rispettivamente a 4,33 e 4,24 chiudendo al 13° e 14° posto.
Soddisfatto comunque il tecnico monregalese Lorenzo Terreno che a partire da quest’anno è alla guida del settore salti: “Per i ragazzi era importante riprendere dimestichezza con le gare: purtroppo l’impossibilità di allenamento indoor causa e l’inverno freddo e nevoso non ci ha consentito di allenarci in pedana. Lavoriamo sodo per preparare la stagione estiva al meglio.” http://www.fidal.it/risultati/2021/REG24753/Gara433.htm http://www.fidal.it/risultati/2021/REG24756/Index.htm
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=408#408

Ancona 13/14 febbraio Campionati Italiani indoor Allievi Ottima Adele Roatta 4ª sui 1.500 metri
Il Palaindoor di Ancona desolatamente vuoto, una delle due strutture in Italia interamente dedicata all’atletica (l’altro è Padova), ha fatto da cornice all’edizione 2021 dei Campionati Italiani Indoor riservati alla categoria Allievi: primo confronto tra i nati nel 2004 e 2005 che prevede come clou l’appuntamento internazionale dei Campionati Europei programmati a Rieti dal 26 al 29 agosto. Sui 26 titoli in palio nella due giorni di gara, particolarmente “atteso” era quello dei 1.500 metri donne, dove la portacolori dell’Atletica Mondovì - Acqua S. Bernardo Adele Roatta si presentava ai nastri di partenza con il 4° tempo di accredito. L’impegno indoor su una gara di mezzofondo veloce e di difficile interpretazione come quella dei 7,5 giri di pista, era stato concordato con il tecnico Augusto Griseri dopo il positivo test in 4’45”35 di due settimane fa a Padova.
Le 11 iscritte al via, hanno dato vita ad una gara tattica esplosa solo negli ultimi due giri quando in quattro sono andate via con un poderoso strappo. Dentro alla “fuga” c’era anche Adele che ha tenuto la terza piazza fino al rettilineo di arrivo quando è stata sopravanzata dall’atleta di casa Eva Luna Falcioni di soli 8 decimi: 1’45”15 contro 1’45”95. La vittoria è andata ad una irraggiungibile Matilde Prati (Bentegodi Verona) campionessa italiana in 4’40”84 davanti alla bergamasca Arianna Algeri argento in 4’44”45. Per Adele Roatta un pizzico di delusione per una medaglia che poteva essere alla sua portata, ma la consapevolezza di aver raggiunto una nuova dimensione riuscendo ad essere tra le prime anche su gare come i 1.500 metri che non si addicono alle sue caratteristiche. Le migliori performance della Roatta infatti, sono arrivate sulle distanze più lunghe (2.000 metri da cadetta e 3.000 metri nella categoria Allieve): proprio per questo motivo la preparazione invernale è stata calibrata sulla stagione delle corse campestri che inizierà già il prossimo week end del 21 febbraio con i campionati regionali a Dronero e si concluderà a metà marzo con i Campionati Italiani di Cross. “Complimenti ad Adele e al suo allenatore Augusto Griseri per i risultato – commenta il presidente Boselli – non è arrivata la medaglia, ma questo è un altro tassello importante per la ragazza: se saprà proseguire nel suo percorso, siamo sicuri potrà togliersi grandi soddisfazioni personali e regalarle all’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo. Siamo una società che sta investendo molto sui giovani e sulla crescita dei tecnici e questi esempi non possono che fare bene al nostro movimento.” http://www.fidal.it/risultati/2021/COD8650/Gara111.htm
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=408#408

31 gennaio - Castiglion Fiorentino Eugenio Bonelli al trail Ronda Ghibellina
In questo week end che sancisce il ritorno alle competizioni dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo, non poteva mancare anche la partecipazione ad un Trail. Il “Ronda Ghibellina” si è disputato domenica 31 gennaio a Castiglion Fiorentino, con le splendide colline toscane a fare da cornice alla manifestazione di interesse nazionale e pertanto aperta anche agli atleti di tutta Italia. Oltre 400 i partenti solo sul tracciato da 25 km con quasi 1.300 metri di dislivello (previsti anche i percorsi da 70, 45 e 15 km) in cui il vicese Eugenio Bonelli ha raccolto un buon 28° finale chiudendo la sua fatica in 2’51”39. Fatica vera perché il tracciato già di per sé molto tecnico, è stato reso ancora più duro dalla pioggia: cosi si spiegano i numerosi ritiri e cadute degli atleti che hanno caratterizzato la giornata di gare.
Per Bonelli tutto “fieno in cascina” in vista della prossima stagione estiva di corsa su strada e su pista. https://www.endu.net/it/events/ronda-ghibellina/results
http://www.atleticamondovi.net/galleria/?id=407#407
